Chirurgia Vascolare. A Perugia giuristi e medici a confronto su responsabilità, sostenibilità e corruzione

Chirurgia Vascolare. A Perugia giuristi e medici a confronto su responsabilità, sostenibilità e corruzione

Chirurgia Vascolare. A Perugia giuristi e medici a confronto su responsabilità, sostenibilità e corruzione
Il convegno, in programma  sabato 13 maggio, è organizzato dalla Chirurgia Vascolare di Perugia. Saranno trattate in particolare tre problematiche: la prima relativa alla responsabilità medica; la seconda relativa al rapporto tra universalità delle cure, migliore trattamento e sostenibilità economica del Ssn; la terza relativa ai rapporti  tra industria e aziende sanitarie pubbliche, per delineare il confine tra relazione virtuosa ed illecito.

Giuristi, medici e amministratori  parteciperanno sabato 13 maggio a Perugia, presso il Teatro Onaosi, ad un  convegno dal titolo ”Contenzioso medico legale e Chirurgia Vascolare”  per un confronto dopo l’entrata in vigore della nuova legge che disciplina l’attività sanitaria e la sicurezza delle cure.  

“Il convegno  si pone come obiettivo quello di  mettere  a confronto  professionisti di area diverse, che operano nel settore   della sanità pubblica”, spiega Massimo Lenti, direttore della struttura complessa di Chirurgia Vascolare dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, n una nota dell’ufficio stampa dell’Ao. Per Lenti “si tratta di una necessità improcrastinabile  per  la  collaborazione e conoscenza delle problematiche, evitando cosi scelte  di tipo corporativistico”.

Il convegno tratterà tre diverse problematiche : la prima  relativa alla responsabilità medica, con una  relazione centrale di uno dei  promotori  della  nuova legge, il senatore Amedeo Bianco;  la seconda sessione si occuperà della sostenibilità  del servizio sanitario nazionale (universalità delle cure, migliore trattamento, miglior risultato), per  affrontare la riorganizzazione dei servizi sanitari in rapporto alla riduzione delle risorse. Infine, la terza sezione  è incentrata sui rapporti  tra industria  ed aziende sanitarie pubbliche: il confine tra relazione virtuosa ed illecito.

Al  convegno, che avrà inizio alle ore 9 di sabato 13 maggio, ed al quale hanno già dato la loro adesione medici, personale sanitario e avvocati, partecipa anche la senatrice  Nerina Dirindin, componente della commissione sanità del Senato. Il convegno si avvarrà anche delle competenze dei magistrati Fausto Cardella, procuratore Generale della Corte d’Appello di Perugia, Michele Renzo, Procuratore della Repubblica di L’Aquila, Massimo Ricciarelli consigliere della Corte di Cassazione  e dei professori ordinari della Università di Perugia Fabrizio Figorilli e David  Brunelli. 

11 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...