Mmg e pediatri. Dopo il lavoro pantofole, famiglia e tv

Mmg e pediatri. Dopo il lavoro pantofole, famiglia e tv

Mmg e pediatri. Dopo il lavoro pantofole, famiglia e tv
Lo rileva un sondaggio sui valori individuali e sociali, gli interessi e l’uso del tempo libero di generalisti e pediatri è stata realizzata da Health Monitor Compu-Group Italia in sinergia con Il Sole-24 Ore Sanità. Dal focus emerge come il 79% dei medici interpellati senta il valore della famiglia come primario, mentre uno su due è attratto dalle nuove tecnologie. Passatempo preferito da un medico su tre è invece la tv, sul divano, ovviamente.

Dall’indagine (22 domande e risposte somministrate a 1279 tra mmg e pediatri) emerge in ogni caso la figura di un professionista, che al di fuori dell’orario di studio, ama la famiglia (il 79% dei medici intervistati  vede nella famiglia il “principale approccio alla vita”), non è particolarmente dedito all’attività fisica (solo il 26% pratica sport), è attento però alla dieta (l’84% ne segue una tradizionale) e gli piace viaggiare e recarsi al cinema. Non è poi molto dedito al rischio e con la tecnologia ha un rapporto ambivalente, ne è attratto ma ancora non la usa a pieno (solo il 30%lo fa) per aggiornarsi e approfondire. Per quanto riguarda gli acquisti i nostri medici amano le auto e uno su quattro ha un Suv. Dalle interviste, infine, risulta che un medico su tre segue la politica ed è attento alle questioni morali e alla tutela dei diritti.

05 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...