EULAR 2010: Alcol protettivo contro le malattie reumatiche?

EULAR 2010: Alcol protettivo contro le malattie reumatiche?

EULAR 2010: Alcol protettivo contro le malattie reumatiche?
Uno studio olandese svela che a un maggiore consumo di alcol corrisponde un minor rischio di sviluppare alcune malattie reumatiche. Ma “qualunque implicazione positiva deve essere inserita in una valutazione più ampia degli effetti globali sulla salute”, avverte il presidente EULAR.

Il consumo di alcol potrebbe avere un qualche effetto protettivo nei confronti delle malattie reumatiche secondo uno studio olandese presentato nel corso del Congresso Eular 2010.
I ricercatori del Leiden University Medical Centre hanno arruolato quasi mille pazienti affetti da diverse malattie reumatiche e circa 8 mila soggetti sani, valutando per ciascuno di essi il consumo settimanale di alcol. Dall’analisi dei dati è emerso un minor rischio, nei soggetti che consumavano alcol, di sviluppare artrite reumatoide, artrosi, spondiloartrite, artrite psoriasica e artrite reattiva.
Inoltre, lo studio ha evidenziato che il grado di infiammazione sistemica nei pazienti cresce al decrescere del consumo di alcol.
“Sappiamo già da precedenti ricerche che il consumo di alcol può svolgere un effetto protettivo contro l’artrite reumatoide. I nostri dati indicano che questo effetto può essere esteso ad altre condizioni reumatiche”, ha commentato Annekoos Leonoor Huidekoper, prima firmataria dello studio. “Ciò che più ci intriga adesso è la scoperta dei legami tra consumo di alcol e infiammazione sistemica. Servono ulteriori ricerche sui meccanismi infiammatori per capire l’esatta natura dell’associazione”.
I ricercatori, infatti, hanno evidenziato soltanto un’associazione senza riuscire stabilire alcuna relazione causale tra consumo di alcol e sviluppo di malattie reumatiche. In sostanza, non hanno ancora compreso se i pazienti con patologie più severe cambiano semplicemente il loro stile di vita consumando meno alcol o se realmente l’alcol è in grado di arrestare o rallentare in qualche modo l’infiammazione sistemica.
La prudenza è comunque d’obbligo. “Di certo si tratta di una scoperta molto interessante – ha affermato il presidente di Eular Paul Emery – ma sono dati da interpretare con estrema cautela. L’alcol deve essere consumato con moderazione”, ha aggiunto. “Ci sono una quantità di problemi sociali e alla salute connessi a un eccessivo consumo di alcol, quindi qualunque implicazione positiva possa avere deve essere inserita in una valutazione più ampia degli effetti globali sulla salute”.  

17 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...