Marini: “Lorenzin ha verificato personalmente qualità del Sse e alta professionalità dei suoi operatori”
Lorenzin ha infatti avuto parole di apprezzamento per il servizio sanitario regionale. “Ho avuto modo di visitare qui a Todi, come a Deruta, alcune eccellenze del sistema sanitario umbro, che rappresentano un esempio di come si possa far funzionare bene la sanità territoriale. Strutture che ci ‘parlano’ della buona sanità di questo Paese”, ha affermato i ministro, che nel corso della giornata ha visitato l’Ospedale della Media Valle del Tevere a Pantalla di Todi, il Centro per i disturbi dell’alimentazione, sempre a Todi, e il centro diurno “Il Nido d’Argento”, servizio in convenzione con la ASL, rivolto ad anziani non autosufficienti. Ultima tappa l’Ospedale di Cascia.
Lorenzin, come riferisce una nota della Regione Umbria, ha osservato come “queste realtà rappresentano il segno concreto di una sanità pubblica al servizio innanzitutto del cittadino ed una risposta di qualità alla domanda di salute”.
“Nei prossimi giorni – ha proseguito il ministro – avremo modo di parlare del tema dei vaccini, ma voglio sottolineare il fatto che qui in Umbria si registrano valori positivi e molto significativi, al di sopra delle medie nazionali”. Per Lorenzin quella dei vaccini “non è una questione politica, ma di salute pubblica e di messa in sicurezza della salute dei cittadini”.
E proprio in tema di vaccini, la presidente Marini ha espresso il proprio apprezzamento per l’azione del Ministro Lorenzin e del Governo sulla questione dei vaccini: “L’Umbria – ha affermato Marini – è da sempre in prima linea su questo fronte ed abbiamo da tempo avviato azioni concrete tese alla sensibilizzazione della popolazione, soprattutto coinvolgendo medici di famiglia e pediatri, per mettere in sicurezza soprattutto i bambini, che rappresentano la parte più indifesa della popolazione. Per questo l’Umbria, e le Regioni italiane, si sentono accanto al Governo ed al Ministro della sanità, in questa importantissima battaglia di civiltà”.
06 Giugno 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità