Ddl Lorenzin. Un’occasione da non perdere

Ddl Lorenzin. Un’occasione da non perdere

Ddl Lorenzin. Un’occasione da non perdere

Gentile direttore,
la Commissione Salute del Senato (presieduta dalla sen. De Biasi) ha lungamente e produttivamente lavorato al DDL Lorenzin ed ora lo sta facendo la Affari Sociali della Camera (presidente on. Marazziti). Sarebbe auspicabile che tutta questa attività trovasse compimento nella legislatura. Non vi è dubbio infatti che ci sia bisogno di questa legge, a cominciare dall’ammodernamento delle funzioni e dell’organizzazione degli ordini professionali.

Uno dei temi a questo proposito è quello della rappresentatività, e si parla di voto online. Mi sembra una seria opzione (anche se alcune esperienze dimostrano che non si traduce automaticamente in maggiore partecipazione) a patto che la piattaforma per il voto sia unica e gestita dallo Stato: ciò eviterebbe la moltiplicazione delle spese e dei sistemi e darebbe garanzie di trasparenza a tutti. Sarebbe anche necessario un criterio omogeneo per le indennità di carica ordinistiche e comunque legate alla professione.

Noi psicologi abbiamo urgente bisogno di questa legge per superare una situazione unica nel suo genere e fortemente disfunzionale, ovvero di avere una doppia vigilanza (Ministeri Salute e Giustizia) per incompletezza delle norme vigenti.

Ed ora si aggiunge il dato della divaricazione tra i nuovi LEA, che sanciscono l’assistenza psicologica in molti campi e contesti come diritto dei cittadini, e la mancanza di una normativa nazionale di riferimento. Senza modelli organizzativi (come è stata ad esempio la legge 251/2000 per le professioni sanitarie) e linee di indirizzo per la psicologia infatti, questi bisogni e questi diritti rischiano di non trovare risposte.

E’ ovvio che il DDL Lorenzin non si può far carico di tutto ma è forte l’auspicio che si traduca in una occasione “storica” per i professionisti ma anche per i cittadini.

David Lazzari
Presidente Ordine Psicologi Umbria – Esecutivo CNOP

David Lazzari

13 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...