Codice appalti. Cosa cambia in sanità dopo il decreto correttivo. Se ne parla il 16 giugno a Roma

Codice appalti. Cosa cambia in sanità dopo il decreto correttivo. Se ne parla il 16 giugno a Roma

Codice appalti. Cosa cambia in sanità dopo il decreto correttivo. Se ne parla il 16 giugno a Roma
Il convegno è promosso da Federsanità Anci Lazio presso l’Aula Anfiteatro Giubileo 2000 del Policlinico Tor Vergata. “E’ indispensabile, per tutti coloro che operano nel complesso mondo dei contratti pubblici, specialmente per chi si trovi a rivestire la qualifica di RUP e DEC, conoscere tutti i cambiamenti determinati dagli interventi legislativi”. IL PROGRAMMA.

La materia degli appalti pubblici è ormai da tempo al centro dell’attenzione del legislatore, che sempre più spesso interviene sulla delicata materia. Federsanità ANCI Lazio, da sempre attenta alle innovazioni che incidono sulla Sanità, continua la sua costante opera di formazione e aggiornamento, con un nuovo incontro ad altissimo livello, invitando esperti giuristi ad analizzare gli effetti del recentissimo “correttivo appalti” (d. lgs. 56/2017).

“E’ infatti indispensabile, per tutti coloro che operano nel complesso mondo dei contratti pubblici, specialmente per chi si trovi a rivestire la qualifica di RUP e DEC, conoscere tutti i cambiamenti determinati dagli interventi legislativi. E’ anche e soprattutto attraverso la conoscenza della materia, che passa il contenimento della spesa pubblica e l’eticità dell’azione amministrativa”, spiega.

E proprio per illustrare cosa cambia per la sanità dopo il decreto correttivo al codice degli appalti (d.lgs. n. 56/2017), Federsanità Anci promuoverà il 16 giugno mattia, a Roma, al Policlinico Tor Vergata, un convegno sulla materia.

Parteciperanno Tiziana Frittelli, presidente Federsanità Anci – Federazione Lazio; Marco Lipari, presidente Sezione III Consiglio di Stato; Pierina Biancofiore, consigliere Sezione III quater Tar Lazio; Massimiliano Brugnoletti, Studio legale Brugnoletti & Associati. Modera e conclude il Prof. Vittorio Capuzza.

13 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024

Oltre 53 mila interventi gestiti nel 2024, con un incremento del 4,22% rispetto al 2023 e un trend triennale stabile (+0,10%). Sono questi i numeri della Centrale Operativa Regionale di...

Stati Generali della Salute del Lazio o un libro di Tolkien?   
Stati Generali della Salute del Lazio o un libro di Tolkien?   

Gentile Direttore, abbiamo accettato con curiosità l’invito del Presidente Rocca a partecipare agli Stati Generali della Salute della Regione Lazio, tenutisi a Borgo Santo Spirito il 18 e 19 novembre....

Stati generali della salute del lazio. La Regione: “Più servizi, meno attese, rete territoriale rafforzata”
Stati generali della salute del lazio. La Regione: “Più servizi, meno attese, rete territoriale rafforzata”

Un miglioramento degli indicatori di performance del Servizio Sanitario Regionale: il tasso di occupazione dei posti letto per acuti è passato dal 71,4% del 2022 al 79,9% del 2025, l’assistenza...