Oncologia molecolare. Accesso alle cure e diagnosi precoce nei pazienti con tumore al polmone

Oncologia molecolare. Accesso alle cure e diagnosi precoce nei pazienti con tumore al polmone

Oncologia molecolare. Accesso alle cure e diagnosi precoce nei pazienti con tumore al polmone
Individuare le criticità e proporre possibili soluzioni, soprattutto per garantire una diagnosi precoce nei pazienti con tumore al polmone. Questi i motivi che hanno indotto Federsanità Anci ad avviare un Tavolo di Lavoro con Aiom, Cipomo, Siapec. Domani, martedì 20 giugno 2017, alle ore 9, all’Auditorium “Aldo Moro” di Roma” saranno presentati i risultati dello studio congiunto. IL PROGRAMMA del seminario.

Approfondire il tema delle caratteristiche organizzativo-gestionali per il trattamento dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, il cui processo di cura è vincolato alla eligibilità all’accesso ai trattamenti attraverso la diagnostica molecolare Alk e Ros1. È con questo obiettivo che Federsanità Anci, nei mesi scorsi, ha avviato un Tavolo di Lavoro.
 
Le concusioni, complete delle indicazioni emerse dal Tavolo, insieme alle Società scientifiche (Aiom, Cipomo, Siapec) e di una indagine realizzata presso i pazienti grazie al contributo di Favo, Aimac e Walce, sarà presentato durante un seminario che si svolgerà a Roma il 20 giugno, presso l’Auditorium “Aldo Moro”, in via Campo Marzio 24.
 
Tale approfondimento è stato avviato confrontando procedure, percorsi e protocolli regionali per individuare le criticità e proporre possibili soluzioni che tendano a favorire l'implementazione di percorsi di diagnosi appropriati come previsto dai nuovi Lea.
 
L’importanza dell’attività del Tavolo e del suo oggetto di approfondimento deriva dal fatto che il percorso di diagnosi del tumore al polmone è paradigmatico per tutta una serie di patologie, non solo oncologiche, soprattutto in termini prospettici poiché il modello di diagnosi è chiaramente indirizzato a un modello di medicina personalizzata.

19 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...