Ospedalità privata. Il Gruppo Garofalo acquisisce Fides Medica

Ospedalità privata. Il Gruppo Garofalo acquisisce Fides Medica

Ospedalità privata. Il Gruppo Garofalo acquisisce Fides Medica
Il gruppo romano è già proprietario di 13 strutture sanitarie collocate in 5 regioni italiane, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana. L’’imprenditore e manager Umberto Suriani, continuerà ad essere l’AD del Gruppo Fides garantendo continuità di gestione

Il Gruppo Garofalo sbarca in Liguria e acquisisce Fides Medica, primo gruppo sanitario della regione di proprietà della famiglia genovese Suriani titolare, direttamente o attraverso società controllate e collegate, di 11 strutture socio-sanitarie, dislocate tra Genova e provincia.
 
Un passo decisivo per la strategia di crescita del Gruppo fondato alla fine degli anni '50 dal chirurgo Raffaele Garofalo, già proprietario di 13 strutture sanitarie collocate in 5 regioni italiane (Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana), con 2mila posti letto ed oltre 4mila collaboratori, tra dipendenti e liberi professionisti, fattura oggi circa 300 milioni di euro e copre tutti i comparti del settore sanitario e socio assistenziale (pazienti acuti, chirurgia di altissima, media e bassa complessità, riabilitazione motoria, cardiologica e nutrizionale, comi in stato vegetativo persistente, RSA, psichiatria e centri diagnostici).
 
Fides Medica, sottolinea una nota del Gruppo rappresenta “un operatore affermato nel settore della cura e riabilitazione delle persone anziane, oltreché in quello concernente il trattamento delle malattie psichiatriche, incluse le affezioni del comportamento alimentare rispetto alle quali, il Gruppo Garofalo già possiede Villa Garda, primo centro europeo per la cura dei disturbi dell'alimentazione.
 
“Consideriamo l’acquisizione del Gruppo Fides Medica – dichiara l’Avv. Maria Laura Garofalo – un’operazione che segna una svolta decisiva nel nostro percorso di crescita; un investimento che ci rafforza, includendo strutture sanitarie decisamente performanti e consentendoci l’ingresso in una regione dove riteniamo ci siano grandi possibilità di sviluppo. Il management della struttura – continua il Presidente del Gruppo Garofalo – è composto da professionalità di elevata esperienza che permarranno nei loro specifici ruoli e che rappresenteranno un valore aggiunto per l’intero staff direzionale del Gruppo Garofalo. In particolare, Umberto Suriani, imprenditore e manager di altissima competenza, continuerà ad essere l’Amministratore Delegato del Gruppo Fides, garantendo la continuità di una gestione che ha dimostrato, nel tempo, di essere assolutamente vincente. Contestualmente, Suriani entrerà anche nel Consiglio di Amministrazione della nostra holding ed in quello dell’Eremo di Miazzina per coadiuvarci nel processo dimanagerializzazione, efficientamento e sviluppo del Gruppo”.

21 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...