Abruzzo. Asl 1 attiva 4 nuove postazioni del 118

Abruzzo. Asl 1 attiva 4 nuove postazioni del 118

Abruzzo. Asl 1 attiva 4 nuove postazioni del 118
Dal 1° luglio saranno operative quelle di Rocca di Mezzo e Pescocostanzo, e a seguire quelle di Sulmona e Trasacco. In totale saliranno a 23 i presidi del 118 presenti sul territorio provinciale. Il Dg Tordera: “Potenziata un’attività cruciale per un comprensorio come il nostro con spiccata orografia e collegamenti difficili”.

Dal 1° luglio prossimo entrano in funzione due nuove postazioni del 118, una a Rocca di Mezzo e l’altra a Pescocostanzo, a cui se ne aggiungeranno subito dopo altre due, a Sulmona e a Trasacco, “non appena verrà completato il relativo iter burocratico”. Lo annunci la Asl 1 Avezzano- Sulmona-L’Aquila in una nota.

“La Asl 1, con questi nuovi punti operativi, sarà la prima in Abruzzo ad aver attuato, nella sua interezza, il decreto del commissario regionale del novembre 2015 relativo al riordino della rete regionale del 118”, evidenzia la nota.

L’azienda sanitaria della provincia di L’Aquila porterà così a 23, nel complesso, le postazioni del servizio, dislocate su tutto il territorio provinciale.

“Abbiamo posto grande attenzione e impegno – dichiara il direttore generale della Asl, Rinaldo Tordera – all’opera di potenziamento del servizio  che ha un ruolo cruciale alla luce delle indicazioni del nuovo piano sanitario regionale. L’attività del 118”, aggiunge, “in un comprensorio provinciale come il nostro che ha una spiccata orografia e presenta collegamenti difficili, soprattutto d’inverno, assume una valenza decisiva  al fine di assicurare gli interventi di soccorso nell’ambito della rete emergenza-urgenza”.

A Rocca di Mezzo sarà in funzione un’ambulanza H 12 (con infermiere a bordo) dalle ore 8 alle 20. Con le medesime modalità orarie, alla stessa data, comincerà a operare la postazione di Pescocostanzo. “Si tratta di due centri che finora non disponevano del servizio di soccorso in loco che assume così un’importanza fondamentale tenendo conto che si tratta di aree interne e decentrate”, precisa la Asl.  

Peraltro, la Asl 1 Abruzzo ha già pronte  altre due postazioni “che per ora non sono ancora attive a causa di adempimenti burocratico-amministrativi, attualmente in corso, che esulano dalle competenze dell’azienda sanitaria. Tali passaggi procedurali, in ogni caso, saranno completati in tempi brevi, in modo da permettere l’apertura, entro luglio, di un’ulteriore postazione a Sulmona, H 12 notturna (dalle 20 alle 8) e a Trasacco, diurna (8-20)”.

La messa in funzione di queste 4 nuove postazioni del servizio 118, diretto dal dr. Gino Bianchi, “consentirà alla Asl di potenziare ulteriormente un’attività cruciale e di rafforzare in modo capillare la rete dei mezzi di soccorso e del personale, medico e non, presente su tutta della provincia di L’Aquila”.

Nel 2015 ci sono stati 5.600 interventi nell'area Marsica, 5.250 in quella di L’Aquila, 2.150 nella Valle Peligna e 750 nel comprensorio sangrino. Al primo posto figurano i traumi (3.900 interventi), seguiti da malattie neurologiche e respiratorie. Spulciando tra i dati ‘storici’ si nota che un terzo delle chiamate, codificate in partenza come codice rosso (il più grave) in base alle indicazioni di chi chiama la centrale del 118, si rilevano tali solo per una quota di circa il 5%.  
 

28 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...