Federsanità Anci. Nasce il coordinamento Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia per proposte e progetti nazionali e internazionali

Federsanità Anci. Nasce il coordinamento Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia per proposte e progetti nazionali e internazionali

Federsanità Anci. Nasce il coordinamento Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia per proposte e progetti nazionali e internazionali
La sinergia sancita con la “Carta di Cortina”, presentata pochi giorni fa a convegno, mira a confrontare e valorizzare riforme, progetti e, soprattutto, i “risultati di salute” dei sistemi sanitari e sociosanitari di Veneto, Friuli Venezia Giulia  e Lombardia. Il progetto sarà ampliato anche ad altre Regioni.

Confrontare e valorizzare riforme, progetti e, soprattutto, i “risultati di salute” dei sistemi sanitari e sociosanitari di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia, e, in prospettiva, anche delle Province Autonome di Trento e Bolzano e delle Regioni, Piemonte e Liguria . E' questo l'obiettivo della “Carta di Cortina”, presentata sabato 24 giugno dai presidenti di Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia, Giuseppe Napoli; Veneto, Francesco Lunghi; e Lombardia, Antonio Mobilia, al termine dell'intensa due giorni sul tema svolta, appunto, a Cortina. 0

Nell'occasione sono intervenuti dirigenti ed esperti delle Regioni e Province del Nord Est e delle Aziende Sanitarie, insieme ad amministratori locali, al presidente nazionale di Federsanità Anci, Angelo Lino Del Favero; al vice presidente vicario Anci, con delega per la Salute, Roberto Pella; e alla vice presidente della III Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Renata Bagatin.

Molto interesse ha suscitato anche la tavola rotonda del primo giorno “La gestione dell'urgenza/ emergenza" in montagna” alla quale sono intervenuti i direttori delle Centrali operative 118  delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e delle Province Autonome di Trento e Bolzano.

Dopo i saluti del Sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina, il presidente nazionale di Federsanità Anci, Angelo Lino Del Favero (Direttore Istituto Superiore di Sanità) ha valutato positivamente i risultati delle diverse riforme del Ssr in corso di attuazione nelle regioni e province del Nord Est e allo stesso tempo, in considerazione dei fenomeni strategici quali l'allungamento della durata della vita media, l'aumento delle patologie cronico degenerative e gli elevati costi dei nuovi farmaci e tecnologie, ha auspicato il massimo impegno per investire sulla salute e la sostenibilità del sistema sanitario universalistico, “un patrimonio fondamentale – ha dichiarato – per tutte le persone”.  A tal fine, Del Favero ha invitato manager ed esperti di sanità a dare priorità ai “risultati di salute” in termini qualitativi (medio periodo) e non più solo quantitativi, peraltro già ottimali in quest'area.

I sistemi sanitari regionali costituiscono, infatti, oltre che  un forte presidio per la Salute anche un volano per l'occupazione e la valorizzazione dei territori – come hanno testimoniato i direttori generali – e, insieme ai Comuni, una garanzia di equità sociale per le "fasce più fragili" della popolazione. Peraltro, nel Nord Est e nel Nord Italia in generale, i dati dei risultati di salute sono in linea con quelli dei più avanzati Paesi del Nord Europa.

“La salute è un bene comune”, per questo occorre pensare alle città come “promotrici di stili di vita salutari”, ha ricordato Roberto Pella, vicepresidente vicario dell'Anci nazionale, che su questi temi sta diffondendo il parere approvato dalla sessione plenaria del Comitato delle Regioni dell'UE (11 maggio 2017).

Negli interventi del direttore centrale Salute del Friuli Venezia Giulia,  Adriano Marcolongo e della programmazione sanitaria della Regione Veneto, Claudio Pilerci, sono stati evidenziati i vantaggi per i cittadini della riorganizzazione dei Sistemi Sanitari Regionali  che, in sintesi, mirano a  semplificare i percorsi e l'accesso ai servizi, nonché favorire l'integrazione e il rafforzamento dei servizi sociosanitari sul territorio.

Un percorso che  nel Nord Est si sta realizzando nel segno dell'efficienza e della continuità delle cure, insieme ai professionisti (medici di medicina generale), agli Enti locali e alle associazioni per relazionarsi in modo efficace con il territorio, come hanno testimoniato i numerosi e qualificati direttori generali intervenuti.

Il prossimo incontro delle federazioni di Federsanità Anci di Veneto, Lombardia e e Friuli Venezia Giulia  e delle altre federazioni regionali del Nord Italia è già stato programmato per il 6 ottobre  a Milano su un tema di grande attualità.

07 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera
Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, che si è celebrata ieri, 25 novembre, il Policlinico Abano e Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche hanno organizzato...

Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  
Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  

Alberto Stefani, anno 1992, leghista da quando aveva 15 anni, deputato a 25 e di nuovo a 30, è il nuovo presidente della Regione Veneto. Candidato di centrosinistra, ha battuto...

Medici: la vita e la morte  
Medici: la vita e la morte  

Gentile Direttore,da bambino, ammiravo le bellissime gambe delle gemelle Kessler, il sabato sera e non sapevo perché, avendo solo 8 anni. Oggi, da medico, so benissimo perché si decide di...

Farmacia dei servizi e vaccinazioni. Nelle farmacie di Verona oltre 35mila prestazioni  
Farmacia dei servizi e vaccinazioni. Nelle farmacie di Verona oltre 35mila prestazioni  

Dai primi di ottobre, con il via della campagna vaccinale contro l’influenza stagionale 2025/26, al 16 novembre, nelle farmacie di Verona e provincia che offrono il servizio sono state eseguite...