Spoil system. Scontro Opposizione-Giunta su nomina direttore della Fondazione Aquileia

Spoil system. Scontro Opposizione-Giunta su nomina direttore della Fondazione Aquileia

Spoil system. Scontro Opposizione-Giunta su nomina direttore della Fondazione Aquileia
Per il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Riccardo Riccardi, l’incarico affidato per 5 anni a Cristiano Tiussi rappresenta un “vero e proprio blitz in vista della fine della legislatura”. L’assessore Telesca replica: “Le nomine si fanno per competenza, non appartenenza. Importante garantire la continuità nella direzione delle aziende”.

E’ scontro, in Friuli Venezia Giulia, tra Forza Italia e la Giunta per la nomina, per i prossimi 5 anni, del sindaco di Bagnaria Arsa, Cristiano Tiussi, a Direttore della Fondazione Aquileia.

“Un vero e proprio blitz in vista della fine della legislatura”, sostiene il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Riccardo Riccardi. “Se questo è il metodo che la Giunta intende seguire per le altre nomine chiave della Regione, penso ad esempio alla sanità (dove pare questo stia avvenendo), sappia che ad aspettarla troverà le nostre barricate”, conclude il consigliere, che con gli altri capigruppo di Opposizione, Renzo Tondo (Autonomia Responsabile), Alessandro Colautti (Alternativa Popolare), Claudio Violino (Gruppo Misto) e i consiglieri Luca Ciriani (Fratelli d'Italia/AN) e Barbara Zilli (LN), ha convocato una conferenza stampa per chiedere il rispetto dello spoil system nelle nomine negli enti regionali. Tondo: “Nominare direttori della sanità con mandato superiore alla scadenza della legislatura è un'offesa e una grave scorrettezza istituzionale che non accetteremo”.

Sulla questione è intervenuta l’assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, affermando in una nota: “In ogni ambito le nomine vanno fatte secondo il criterio della competenza, non dell'appartenenza. Noi a questo ci siamo attenuti, ma evidentemente al Centrodestra deve parere un criterio incomprensibile o sconosciuto. Bbisogna avere il senso di responsabilità di garantire la continuità nella direzione delle aziende e scegliendo le persone in base alle loro capacità professionali. La nostra Giunta ha dimostrato queste caratteristiche ed a chi verrà dopo di noi auguriamo di essere altrettanto equilibrato”.

“La sanità pubblica  – ha concluso Telesca – si può salvare solo se la politica non invade il campo della gestione per catturare voti. Le competenze vanno valorizzate e non devono avere colore politico”.

12 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...