Telesca: “Nessuna riduzione per la prevenzione oncologica”

Telesca: “Nessuna riduzione per la prevenzione oncologica”

Telesca: “Nessuna riduzione per la prevenzione oncologica”
Botta e risposta tra l’assessore alla Salute e il neosindaco di Gorizia che in una sua dichiarazione aveva ipotizzato la riduzione della prevenzione oncologica. Telesca concorda con il primo cittadino sul fatto che la prevenzione, anche in campo oncologico, rappresenti un “irrinunciabile caposaldo della medicina contemporanea. Ma  non corrisponde al vero la notizia di indebolimenti di funzioni così importanti”

“Penso che la dichiarazione del neosindaco di Gorizia che ipotizza fantomatiche riduzioni della prevenzione oncologica abbia solo finalità giornalistiche visto che è uscita il giorno seguente all’incontro che ho avuto, proprio a Gorizia, con i sindaci dell’area Basso Friulana-Isontina alla presenza del direttore generale dell’Azienda per l’assistenza Sanitaria 2, Giovanni Pilati.
L’incontro era stato richiesto dai rappresentanti dei Comuni ma per il capoluogo isontino, in vece del sindaco, era presente un assessore”.
 
È quanto ha affermato in una nota l’assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca rispondendo al primo cittadino goriziano, Rodolfo Ziberna.
 
“Sono comunque contenta – ha evidenzia Telesca – che i sindaci abbiano ribadito quanto già scritto in un documento indirizzato alla presidente della Regione, Debora Serracchiani, e a me, in cui chiedono di procedere ad una accentuata specializzazione delle quattro sedi ospedaliere (Gorizia, Latisana, Monfalcone e Palmanova) attraverso un veloce processo di aggiornamento tecnologico delle stesse”.
 
“Concordiamo senz’altro con il primo cittadino goriziano – chiosa Telesca – sul fatto che la prevenzione, anche in campo oncologico, rappresenti un irrinunciabile caposaldo della medicina contemporanea, tanto che – conclude l’assessore regionale alla Salute – non corrisponde al vero la notizia di indebolimenti di funzioni così importanti”.

14 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...