Irccs Neuromed. Vela e trekking contro il parkinson

Irccs Neuromed. Vela e trekking contro il parkinson

Irccs Neuromed. Vela e trekking contro il parkinson
In Sardegna la II edizione del progetto Sail4Parkinson promosso da ParkinZone e l’Irccs Neuromed per aiutare i pazienti a combattere tremori, rigidità, ansia e ossessioni e far sperimentare al paziente attività e traguardi che spesso la malattia, di cui in Italia soffrono 600mila persone, limita o preclude del tutto a livello fisico e psicologico

Vento, natura, cucina e yoga per combattere il Parkinson. Per il secondo anno consecutivo, un gruppo di pazienti ha partecipato al progetto Sail4Parkinson promosso dall’Associazione ParkinZone e l’Irccs Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con Giangi Chiusura, tra i primi surfisti italiani e fondatore della Capomannu-Naturawentura, e Daniela Meloni, della Limolo Activities, la Compagnia Teatrale Klesidra. Un progetto che li ha portati a vivere una intensa settimana in Sardegna, tra navigazione a vela, trekking, surf, piccoli seminari e degustazioni nello scenario di Sinis, isola di Mal di Ventre.
 
Obiettivo: far sperimentare al paziente attività e traguardi che spesso la malattia, di cui in Italia soffrono 600mila persone, limita o preclude del tutto a livello fisico e psicologico.
 
“L’utilizzo e la stimolazione dei sensi attraverso la natura – spiega Nicola Modugno, neurologo dell’Irccs Neuromed e presidente della Onlus Parkinzone – assieme alle varie attività proposte, producono nel paziente un miglioramento dei sintomi nell’immediato e un’esperienza capace di suggerire comportamenti nuovi e positivi nella gestione delle situazioni di vita a venire”.
 
Il parkinsoniano rischia di chiudersi in sé stesso aggravando la sua situazione. “Noi, invece – ha aggiunto Modugno – attraverso la barca, il surf e i bagni in mare, abbiamo voluto spezzare questo circolo vizioso con un progetto inedito, per una medicina che guarda al malato nel suo complesso, nel tentativo di ricreare fiducia e confidenza nelle proprie capacità”.
 
Anche quest’anno Sail4Parkinson si è svolto al Sinis. “Sfruttando tutte le potenzialità che la penisola offre – prosegue Modugno – ovvero spiagge, montagne e natura, abbiamo cercato di far vivere il senso di una vera vacanza ai pazienti e insegnato loro il concetto di resilienza, attività di adattamento del cervello. L’impressione che si ha è che dopo una diagnosi di Parkinson, sia i pazienti sia i familiari, pensano che nulla sia più possibile. Per cui una novità come questa settimana in barca a vela appare loro una vetta improponibile e difficilmente raggiungibile. Ma sappiamo che è grazie a questa esperienza che il parkinsoniano non solo torna ad avere fiducia in sé stesso ma riesce a gestire ansia, paura, panico, ossessione e quindi a gestire le proprie emozioni”.
 
“Noi consideriamo queste attività vere e proprie terapie complementari – ha sottolineato Sara Varanese, neurologa dell’Istituto di Pozzilli – che hanno un reale effetto benefico sul benessere del parkinsoniano, soprattutto sui sintomi non motori. A differenza della passata edizione, quest’anno abbiamo sottoposto il paziente, prima e al termine dell’esperienza, ad una serie di questionari e scale cliniche volti a quantificare quanto questo benessere il paziente aveva realmente sperimentato. Stiamo già scrivendo un editoriale per una rivista scientifica internazionale. Tra i nostri obiettivi c’è quello di divulgare l’esperienza e di portarla nei congressi dedicati al Parkinson promossi in tutto il mondo”.

21 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...