Azienda sanitaria dell’Alto Adige. La Giunta istituisce gli elenchi dei dirigenti

Azienda sanitaria dell’Alto Adige. La Giunta istituisce gli elenchi dei dirigenti

Azienda sanitaria dell’Alto Adige. La Giunta istituisce gli elenchi dei dirigenti
In futuro per la nomina dei dirigenti di vertice dell'Asaa si attengerà da quattro elenchi provinciali di candidati idonei: per i direttori generali, per i direttori sanitari, per i direttori amministrativi, per i direttori tecnico-assistenziale. Gli elenchi saranno aggiornati dalla Ripartizione provinciale sanità.

In futuro nella nomina dei dirigenti di vertice dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige si ricorrerà a quattro elenchi provinciali. Nella sua ultima seduta la Giunta provinciale della Pa di Bolzano ha infatti deciso l’istituzione di quattro elenchi: quello dei candidati idonei alla nomina del direttore generale dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige nonché gli elenchi dei candidati idonei a ricoprire la carica di direttore sanitario, di direttore amministrativo e di direttore tecnico-assistenziale dell'Azienda. Gli elenchi saranno aggiornati dalla Ripartizione provinciale sanità.

“Allo specifico elenco la Giunta intende attenersi in futuro nella nomina del Direttore generale dell'Azienda sanitaria e altrettanto farà il Direttore generale ricorrendo ai nuovi elenchi nella nomina dei Direttori sanitario, amministrativo e tecnico-assistenziale”, chiarisce ulteriormente la Giunta in una nota che annuncia il via libera alla delibera.

“L’istituzione degli elenchi provinciali è un passo importante nella riorganizzazione della struttura dirigenziale e amministrativa dei servizi sanitari provinciali”, afferma l’assessore provinciale Martha Stocker.

Gli elenchi per la nomina dei dirigenti saranno costantemente aggiornati. La possibilità di iscrizione negli elenchi sarà resa nota attraverso un avviso pubblico.

26 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...