Al via Casa della salute anche a Montenero di Bisaccia

Al via Casa della salute anche a Montenero di Bisaccia

Al via Casa della salute anche a Montenero di Bisaccia
Dopo l’apertura a Santa Croce di Magliano del primo dei centri polimbulatoriali prosegue a il lavoro di riorganizzazione del Servizio sanitario regionale. Frattura “La nuova struttura avrà un reparto di degenza infermieristica che consentirà un’assistenza sanitaria continuativa”

“Case della salute in Molise, una nuova struttura anche a Montenero di Bisaccia. Dopo l’apertura a Santa Croce di Magliano del primo degli innovativi centri polimbulatoriali, che assicurano la medicina sul territorio, prosegue con concretezza il lavoro di riorganizzazione del Servizio sanitario regionale con la prossima attivazione di quella del comune costiero”.
 
Ad annunciarlo il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, commissario ad acta per la sanità ed il Consigliere regionale Cristiano Di Pietro.
 
“Con la Casa della salute anche a Montenero offriremo prestazioni specialistiche sanitarie per assicurare, ai nostri cittadini, la più completa presenza di servizi – spiega Frattura –. Con una novità che contraddistingue la nuova struttura: l’apertura di un reparto di degenza infermieristica (Udi) che consentirà un’assistenza sanitaria continuativa”.
 
A Montenero di Bisaccia ci saranno 118, guardia medica, pediatria, cardiologia, urologia, oculistica, servizio vaccinazioni e certificazioni medico-legali, dermatologia, neurologia, gastroenterologia, endocrinologia, diabetologia, otorinolaringoiatria, radiologia, medicina dello sport, ambulatorio infermieristico, ginecologia e ostetricia, psichiatria, ortopedia, servizio di chirurgia ambulatoriale nonché punto prelievo, sportello informativo e di assistenza nonché Centro unico di prenotazione (Cup).
 
“Grazie al lavoro del presidente Frattura e alla maggiore attenzione data al sistema territoriale, viene garantita una più equa distribuzione dei servizi sanitari al cittadino che trova nei Distretti di base un vero e proprio punto di riferimento – ha commentato il consigliere Cristiano Di Pietro – con soddisfazione stiamo seguendo, unitamente all’amministrazione comunale, l’attivazione della nostra Casa della salute, un polo sanitario potenziato nella sua offerta grazie all’erogazione di prestazioni specialistiche e ambulatoriali. Una medicina prossima ai nostri cittadini e alle mutate esigenze del territorio”.

28 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...