Un nuovo farmaco contro il tumore del rene metastatico

Un nuovo farmaco contro il tumore del rene metastatico

Un nuovo farmaco contro il tumore del rene metastatico
Via libera della Commissione Europea a pazopanib: raddoppia la sopravvivenza libera da malattia rispetto al placebo

La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per pazopanib, una molecola di Glaxo che inibisce l’angiogenesi e alcune tirosin chinasi.
L’approvazione fa seguito alla valutazione dei risultati di uno studio multicentrico di Fase III in doppio cieco che ha coinvolto 435 pazienti con tumore renale avanzato e che ha evidenziato la capacità del farmaco di migliorare significativamente la sopravvivenza libera da progressione della malattia rispetto al placebo, indipendentemente dal fatto che i pazienti avessero o meno ricevuto una precedente terapia con citochine.
Il trial ha evidenziato che in media, i pazienti che avevano assunto la nuova molecola presentavano una mediana di sopravvivenza libera da progressione dalla malattia di 9.2 mesi rispetto ai 4,2 mesi del gruppo trattato con placebo. Un dato ancora più significativo si è riscontrato nei pazienti che non erano stati trattati precedentemente con altri farmaci: in questo caso il gruppo trattato con pazopanib ha avuto un periodo libero da malattia di quasi un anno, esattamente 11.1 mesi, contro i 2,8 mesi del placebo.
“I farmaci recentemente approvati – ha commentato Camillo Porta, oncologo al Policlinico San Matteo di Pavia – hanno migliorato i risultati per i pazienti con carcinoma a cellule renali, ma c'è ancora un bisogno insoddisfatto di farmaci mirati con una tollerabilità migliore. Pazopanib – ha aggiunto l’oncologo – ha dimostrato di rallentare significativamente la progressione del carcinoma renale avanzato, mantenendo la qualità di vita dei pazienti confrontato con il placebo”.
 

21 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...