Vaccinazioni. D’Ubaldo (Federsanità): “Difficoltà e tensioni non ricadano sulle Asl”

Vaccinazioni. D’Ubaldo (Federsanità): “Difficoltà e tensioni non ricadano sulle Asl”

Vaccinazioni. D’Ubaldo (Federsanità): “Difficoltà e tensioni non ricadano sulle Asl”
Nella fase di attuazione della legge sull’obbligo vaccinale, nonostante le Asl siano state sottratte al controllo dei Comuni, gli amministratori comunali non sono mai venuti meno ai loro doveri di pubblici ufficiali. E il ministro Fedeli ha riconosciuto l’impegno dell’Anci. Ma è fondamentale che non si ricorra alla pratica dello scaricabarile sugli apparati amministrativi e burocratici delle aziende

La vicenda delle vaccinazioni obbligatorie incrocia una pagina poco esaltante della nostra esperienza repubblicana. Non siamo di fronte a un conflitto normale, potremmo dire fisiologico, tra Stato e Regioni. Si è scelto un terreno scabroso, ricco d’insidie, dunque pericoloso.
La tutela della salute, cardine non trascurabile dell’ordinamento costituzionale e quindi dello Stato sociale, non può essere erosa o minata per effetto di contrasti sull’applicazione di una legge del Parlamento.
 
È comprensibile che la volontà di rendere obbligatori un numero consistenti di vaccini abbia registrato pareri discordi, con forme di opposizione trasversali. Ciò non toglie che una norma vada rispettata in attesa che si pronunci la Corte Costituzionale, visto il ricorso pendente della Regione Veneto.
 
Le famiglie hanno bisogno di essere rassicurate. Dai Comuni, in questo frangente, è venuto un contributo positivo all’insegna del principio – mai disconosciuto, neppure dai fan del federalismo – di leale collaborazione tra diversi livelli di responsabilità politico-istituzionale. Lo ha riconosciuto, nell’intervista concessa proprio stamane al “Il Messaggero”, Il Ministro della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli.
 
Le sue parole sono state chiare, suonando come un apprezzamento per l’impegno dell’Anci. Sebbene le Asl siano state sottratte al controllo dei Comuni, gli amministratori comunali non vengono meno ai loro doveri di pubblici ufficiali. Del resto la salute pubblica chiama in causa, secondo le norme vigenti, il ruolo del sindaco come autorità sanitaria locale.
 
In un recente convegno di Federsanità Anci, Arturo Iannaccone, oggi assessore di Avellino e fino a ieri parlamentare della Repubblica, ha criticato l’esproprio di competenze degli enti locali in materia di sanità, determinato appunto dal passaggio alle Regioni delle vecchie Usl, una volta definite “enti strumentali” dei Comuni (L. 833/78).
 
È un argomento serio, meritevole di attenzione e approfondimento. Nel frattempo, a mo’ di consiglio, sarebbe preferibile che le difficoltà e le tensioni provocate dalla normativa sulle vaccinazioni non ricadano sugli apparati amministrativi e burocratici delle aziende sanitarie. È un esercizio abituale, quello di ricorrere alla pratica dello scaricabarile, ma non fa onore a chi ne sfrutta le momentanee convenienze.
 
Anche lo scaricabarile ricade sotto il segno della demagogia.
 
Lucio Alessio D’Ubaldo
Segretario Generale di Federsanità Anci

Lucio Alessio D’Ubaldo

05 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...