Vaccini obbligatori. Telesca (Fvg): “Casi isolati di deliberata volontà di non vaccinare i figli”

Vaccini obbligatori. Telesca (Fvg): “Casi isolati di deliberata volontà di non vaccinare i figli”

Vaccini obbligatori. Telesca (Fvg): “Casi isolati di deliberata volontà di non vaccinare i figli”
L’assessore fa il punto sull’inizio dell’anno scolastico in Friuli Venezia Giulia nel primo anno di applicazione della legge sull’obbligo vaccinale. “Grande impegno a diffondere un’informazione chiara e capillare ai genitori”. E sul caso della madre che a Latisana si è rifiutata di firmare l’autocertificazione commenta: “Regolare accoglimento della bimba all’asilo: è stata presentata la raccomandata che comprova la richiesta di un appuntamento vaccinale”.

“Stiamo raccogliendo molte testimonianze e attestazioni positive dai genitori sull'impegno a diffondere un'informazione chiara e capillare con il supporto di tutti gli attori del sistema scolastico e sanitario, mentre i casi di deliberata volontà di non vaccinare i figli sono isolati. Questi casi sono normati per legge in maniera chiara e i genitori che ne se rendono protagonisti – ha concluso l'assessore regionale – sanno quali responsabilità si assumono”. Ad affermarlo, in una nota, l’assessore regionale alla Salute e Integrazione sociosanitaria del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca.

In generale, ha aggiunto l’assessore, "il lavoro di informazione su un tema così importante sta procedendo bene, con l'intento di applicare la legge senza creare disagi ai genitori”.

E sul caso della madre che a Latisana si è rifiutata di firmare l’autocertificazione, Telesca ha detto: “Bene il regolare accoglimento in asilo della bimba di Latisana per la quale la madre aveva inviato la raccomandata che comprova la richiesta di un appuntamento vaccinale”.

12 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...