Liguria. Via libera dai Comuni al Piano sociosanitario

Liguria. Via libera dai Comuni al Piano sociosanitario

Liguria. Via libera dai Comuni al Piano sociosanitario
Il voto favorevole del Consiglio delle autonomie locali è stato unanime. Per l’assessore Viale. Si tratta di “un passaggio fondamentale per i rapporti di leale collaborazione tra regione e comuni” e per una “strategica alleanza” al fine di “superare la visione ospedalocentrica della sanità a favore dell’integrazione ospedale territorio verso una sanita a km zero”. Il Pss 2017-2020 e il parere del Cal

Approvazione all’unanimità da parte del Cal – Consiglio delle autonomie locali del Piano Sociosanitario triennale 2017-2020, presentato venerdì scorso dalla vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Sonia Viale insieme al commissario straordinario di Alisa, Walter Locatelli. Il voto favorevole segue un lungo iter di approfondimento da parte del Cal – di cui fanno parte, insieme ad Anci, tutti i sindaci dei comuni capoluogo e altri sindaci in base alla rappresentanza provinciale – con l’invio di osservazioni da parte dei distretti, tutte recepite dalla Regione Liguria.

“La votazione favorevole da parte del Cal – commenta Viale – costituisce un passaggio fondamentale nell’ambito dei rapporti di leale collaborazione tra la Regione e i Comuni. Si tratta di un’alleanza strategica per arrivare al superamento della visione ospedalocentrica della sanità, alla base del Piano 2009-2011, a favore, invece, dell’integrazione ospedale-territorio, verso una sanità a chilometro zero. Stiamo facendo tutti i passaggi previsti dalla legge – aggiunge l’assessore – per l’approvazione di questo fondamentale documento: giovedì è iniziato anche l’iter in Consiglio regionale con l’avvio dei lavori in Commissione sanità, in vista della discussione in aula. L’auspicio è che l’approvazione definitiva possa arrivare in tempi rapidi, così da dare concretezza al documento che pone obiettivi strategici e innovativi alla luce delle azioni già realizzate da Alisa, l’Azienda ligure sanitaria, sul piano dell’efficientamento”.

In particolare, è prevista la riorganizzazione della rete ospedaliera, con il mantenimento di tutti i presidi esistenti e il loro potenziamento a partire dalla riapertura di alcuni pronto soccorso (Cairo Montenotte, Bordighera e Albenga) che erano stati chiusi dalla precedente amministrazione di centrosinistra. Sono previste anche la nascita di Dipartimenti interaziendali regionali (Diar) e l’implementazione dell’utilizzo delle nuove tecnologie applicate all’assistenza sanitaria. Il nuovo Piano socio sanitario triennale 2017-2019, una volta approvato dal Consiglio regionale, andrà a sostituire il Piano 2009/2011 che “è ormai antiquato e non risponde più alle mutate esigenze del nostro territorio”, conclude la vicepresidente Viale.

25 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...