Incontinenza urinaria e prolasso genitale. A L’Aquila colloqui e visite gratuite per le donne

Incontinenza urinaria e prolasso genitale. A L’Aquila colloqui e visite gratuite per le donne

Incontinenza urinaria e prolasso genitale. A L’Aquila colloqui e visite gratuite per le donne
L’appuntamento è lunedì 2 ottobre. Prevenzione a tre livelli: prima un colloquio col medico (lunedì prossimo) e, nelle settimane successive, (se necessario) una visita gratuita. In caso di ulteriori approfondimenti, scatterà una seconda visita. Secondo i dati della Asl oltre 30% delle donne del territorio affette dalle patologie, mentre il dolore al pavimento pelvico colpisce gia’ a partire da 25-30 anni.

Un colloquio col medico, una successiva, eventuale visita gratuita di controllo e, se necessario, ulteriori approfondimenti: tre livelli di verifica per monitorare la salute delle donne su incontinenza urinaria e prolasso genitale (crollo dell’apparato). Consisterà in questo la giornata di prevenzione, organizzata dall’ospedale di L’Aquila per lunedì prossimo 2 ottobre, aperta alle donne che vogliano sottoporsi a controlli di prevenzione.

“Un’iniziativa quanto mai opportuna – evidenzia la Asl in una nota – tenendo conto che oltre il 30% delle donne ultra 50enni del territorio aquilano soffre delle patologie indicate e che quelle a partire dai 25-30 anni sono sempre più esposte ai dolori del pavimento pelvico”.
 
La giornata all’insegna della prevenzione, prevista per il 2 ottobre, si svolgerà al San Salvatore, negli ambulatori del Pelvic Center, diretti dalla prof.ssa Angela D’Alfonso, dalle ore 8 alle 14.00, nell’edificio L3, attività che opera all’ambito del reparto di ostetricia e ginecologia diretto dal prof. Gaspare Carta.

“In seguito all’aumento dell’età media della vita si registra un incremento dell’incidenza delle malattie pelvi-perineali – dichiara la prof.ssa D’Alfonso – è ciò rende ancora più importante le necessità di sottoporsi a controlli per consentire diagnosi precoci e interventi tempestivi. Il livello di attenzione della popolazione femminile è però ancora scarso, forse anche per il senso di vergogna che suscitano queste patologie”.

“Le nostre continue iniziative sulla prevenzione – conclude la D’Alfonso – cercano di diradare la resistenza e di coinvolgere il maggior numero di donne negli accertamenti”

Lunedì prossimo le utenti avranno colloqui (gratuiti) con i medici che, in base alle informazioni assunte, potranno valutare se è necessario fissare direttamente una prima visita (sempre gratuita). L’eventualità di fare un secondo controllo, dettato dalle necessità di compiere ulteriori indagini specialistiche, comporterà invece il pagamento del ticket. Per la giornata di lunedì prossimo, per i colloqui medici-utenti, saranno all’opera in ambulatorio 6 specialisti.

Il 2 ottobre le donne potranno presentarsi direttamente in ambulatorio (ore 8-14.00) oppure, per prenotare visite, utilizzare il sito dell’Aiug (associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico).

Per eventuali informazioni 0862/368656. Il Pelvic Center, attivo da oltre 6 anni all’Aquila, effettua oltre 2.000 prestazioni l’anno e, in virtù del  tasso di qualità assicurato e della completezza delle prestazioni, richiama donne da fuori regione (tra esse Lazio e Campania) nella misura del 20%  sul totale delle pazienti.

29 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...