Ospedale di Perugia in festa per la visita dell’ideatore della clowterapia

Ospedale di Perugia in festa per la visita dell’ideatore della clowterapia

Ospedale di Perugia in festa per la visita dell’ideatore della clowterapia
Patch Adams ha visitato il reparto di Oncoematologia Pediatrica e si è trattenuto più di un'ora con oltre cinquanta bambini, tra ricoverati ed in terapia ambulatoriale. Un pomeriggio di giochi e improvvisazione che, oltre ai piccoli pazienti, ha coinvolto genitori, personale medico e sanitario.

Arriva il maestro mondiale del sorriso in ospedale, Patch Adams, e il reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Perugia si trasforma in un parco giochi. “Una confusione indescrivibile, ma i sorrisi si sprecano ed oltre cinquanta bambini, tra ricoverati ed in terapia ambulatoriale, trascorrono un pomeriggio indimenticabile”, riferisce l’ufficio stampa dell’Ao di Perugia.

L’inventore della clownterapia ha messo in atto uno spettacolo di risate e giochi, durato più di un’ora, seguendo l’istinto, e coinvolgendo, oltre ai bambini, i genitori e il personale medico e sanitario dell’Ao.

Patch Adams, a Perugia per uno spettacolo di beneficienza promosso da Banca Mediolanum e dal Lions Club Centenario,  è stato accompagnato in ospedale dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Emilio Duca, dalla Consigliera Regionale Carla Casciari, dal Presidente dei Lions Massimo Monni e dal Responsabile dell’Umbria di Mediolanum Francesco Tei.

“E’ scientificamente provato che la qualità della vita che i bambini ricoverati, e comunque in terapia oncologica, incide direttamente sulla possibilità di una remissione della malattia e della guarigione”, afferma il Dott. Maurizio Caniglia, responsabile della Struttura aziendale. “La visita dell’inventore della clownterapia alla nostra Struttura accresce le motivazioni dei tanti gruppi di volontari che svolgono appunto questa attività per regalare tanti sorrisi ai bambini”.

10 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...