“Una manovra per la vita”. A Perugia medici e infermieri in piazza per insegnare a salvare i bambini dal soffocamento

“Una manovra per la vita”. A Perugia medici e infermieri in piazza per insegnare a salvare i bambini dal soffocamento

“Una manovra per la vita”. A Perugia medici e infermieri in piazza per insegnare a salvare i bambini dal soffocamento
Nella struttura complessa di Pediatria dell’Ao perugina sono almeno due i casi al mese di intervento d’urgenza a seguito dell’ostruzione delle vie respiratorie provocata da un boccone di cibo o da un oggetto. Domenica 15 ottobre, in piazza Danti, i pediatri, anestesisti e infermieri dell’ospedale mostreranno le manovre per disostruire le vie aere del bambino.

Domenica 15 ottobre, in piazza Danti a Perugia, dalle ore 10.30 alle 18.30,  pediatri, anestesisti e  personale infermieristico del S. Maria della Misericordia di Perugia saranno a disposizione di genitori, nonni ed educatori per insegnare  come intervenire sul bambino quando un boccone 'va di traverso'.

“Nei primi  anni di vita di un bambino – evidenzia una nota dell’ufficio stampa dell’Ao di Perugia -, una  su  quattro delle 'morti accidentali' è causata dal soffocamento provocato da un boccone di cibo o da un oggetto, che invece di prendere la strada verso il sistema digerente, finisce nelle vie respiratorie. Si calcola che sono almeno due i casi al mese di intervento d’urgenza nella struttura complessa di Pediatria , con tre casi  gravissimi  che hanno richiesto il trasferimento all’ospedale Meyer di Firenze”.

Può trattarsi di un pezzo di pane, un nocciolo di frutta, di un piccolo oggetto di plastica, e il bambino inizia a tossire  nello sforzo di reindirizzare il boccone. “Gli adulti cercano di aiutarlo picchiettandogli le spalle, ma a volte, troppo spesso, lo sforzo è vano – afferma nella nota la professoressa Susanna Esposito responsabile della struttura complessa di Pediatria-. Le manovre da eseguire – Esposito –  sono poche  e semplici, ma devono essere eseguite in maniera corretta  per permettere  un'espulsione immediata del fatidico  oggetto ingurgitato”.  

Domenica 15 ottobre, in occasione della giornata nazionale di sensibilizzazione 'Una manovra per la vita', voluta  dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (Simeup), gli  esperti saranno  su tutte le piazze di  Italia a disposizione  di  famiglie  e  insegnanti di scuola materna e primaria  per  trasmettere loro quegli accorgimenti necessari   per  disostruire le vie respiratorie dei bimbi in caso di soffocamento da cibo o corpi estranei.

“Per la dimostrazione pratica – spiega Esposito- utilizzeremo dei  manichini molto sofisticati, supporto indispensabile per l'attività formativa sull'emergenza, messi a disposizione da ABM (Amici del Bambino Malato Onlus, www.amicidelbambinomalato.it) , di cui sono presidente da alcuni anni  e che ha come obiettivo principale la cura del bambino con problematiche cliniche complesse e il supporto nell’assistenza da parte degli operatori”.

12 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...