Oliverio incontra i sindaci della Piana di Gioia Tauro. Istituito un tavolo permanente sulla sanità

Oliverio incontra i sindaci della Piana di Gioia Tauro. Istituito un tavolo permanente sulla sanità

Oliverio incontra i sindaci della Piana di Gioia Tauro. Istituito un tavolo permanente sulla sanità
Si è parlato di potenziare i servizi degli ospedali di Polistena e di Gioia Tauro, di riaprire il punto di primo intervento di Palmi e rafforzare dei servizi sul territorio. Sindaci aggiornati sulla realizzazione del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro, che dovrà sorgere a Palmi, e sugli investimenti per nuove dotazioni strumentazioni diagnostiche che saranno dislocate nelle strutture ospedaliere del comprensorio e della provincia di Reggio Calabria.

Il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha incontrato i sindaci della Piana di Gioia Tauro per affrontare il problema dei servizi sanitari e dello stato delle strutture ospedaliere del territorio. “È stato un confronto utile ed importante, nel corso del quale sono state messe a fuoco le esigenze più rilevanti alle quali bisogna dare una soluzione in tempi brevi per garantire le prestazioni sanitarie ai cittadini”. A riferirlo lo stesso presidente attraverso un comunicato diffuso dall’Ufficio stampa della Giunta.

Nella nota Oliverio spiega che “è stato definito un preciso cronoprogramma per affrontare le questioni emerse ed in particolare quelle relative al potenziamento dei servizi degli ospedali di Polistena e di Gioia Tauro, alla riapertura del PPI (punto di primo intervento) di Palmi ed al rafforzamento dei servizi sul territorio”.

“Nel corso della riunione – afferma ancora il Presidente Oliverio – è stata data ai sindaci una puntuale informazione relativamente alla realizzazione del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro che dovrà sorgere a Palmi. È stata data, altresì, informazione sul programma di investimenti in direzione della dotazione di nuove strumentazioni diagnostiche ( Tac, Risonanze Magnetiche, ecografi, etc.) che saranno dislocate nelle strutture ospedaliere del comprensorio e della provincia di Reggio Calabria. A conclusione, su mia proposta, è stato istituito un ‘tavolo permanente’ che avrà il compito di monitorare la situazione”.

18 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...