Intersindacale Sanitaria in stato di agitazione chiede procedura di conciliazione al Prefetto

Intersindacale Sanitaria in stato di agitazione chiede procedura di conciliazione al Prefetto

Intersindacale Sanitaria in stato di agitazione chiede procedura di conciliazione al Prefetto
La protesta contro gli atti aziendali emanati dalle Ausl in ottemperanza della delibera regionale 402 sulle Linee guida per gli atti aziendali. “Vogliamo condividere una modalità di individuazione delle Uoc, delle Uosd e delle Uos che diano risposte omogenee in tutto l’Abruzzo ai bisogni di salute dei cittadini e non ai bisogni di qualcuno”, ribadendo la necessità di un incontro con i vertici della Regione.

L’Intersindacale Sanitaria Abruzzese (Isa) dichiara lo stato di agitazione dei professionisti convenzionati e dipendenti del Servizio Sanitario Regionale richiedendo al Prefetto l’attuazione delle procedure di raffreddamento e di conciliazione ai sensi dell’art. 2, comma 2, della legge n° 146/1990, come modificata dalla legge n°83/2000.  
 
“Lo stato di agitazione e le eventuali successive azioni di protesta – spiega l’Intersindacale in una nota – si pongono l’obiettivo di ottenere la convocazione ufficiale di un incontro per programmare una serie di riunioni dedicate alla disamina congiunta, presso l’Assessorato Regionale alla Programmazione Sanitaria, delle modifiche apportate agli atti aziendali da parte delle Ausl in riferimento alla delibera di Giunta Regionale n° 402 del 21.07.2017 riguardante le ‘Modifiche a Delibera Giunta Regionale n° 78 del 28.02.2017 per Linee guida atti aziendali’.
 
“Una disamina – prosegue l’Intersindacale nella richiesta di conciliazione inviata al Prefetto – che è stata più volte sollecitata con le note dell’Intersindacale Sanitaria Abruzzese inviate l’11.09.2017 e il 27.09.2017” ma che “non sono state degnate di un minimo riscontro”.

Una disamina che, per l’Intersindacale, si rende”urgente e indispensabile per sanare la variabilità discrezionale messa in atto dalle Asl  per l’assegnazione delle Uoc (Unità Operative Complesse), delle Uosd (Unità Operative Semplici Dipartimentali) e delle Uos (Unità Operative Semplici) nell’ambito ospedaliero, nell’ambito territoriale e, ancor più evidente, nell’ambito amministrativo come da noi ampiamente evidenziato nella nota suddetta dell’11.09.2017. Uoc e Uosd che fanno riferimento anche a un solo Dirigente sanitario ed amministrativo senza personale necessario all’attività in organico”.

“Vogliamo condividere una modalità di individuazione delle Uoc, delle Uosd e delle Uos che diano risposte omogenee in tutto l’Abruzzo ai bisogni di salute dei cittadini e non ai bisogni di qualcuno”, spiega l’Intersindacale. “Non avendo avuto, però, riscontri dai rappresentanti di riferimento della Giunta Regionale siamo costretti, nostro malgrado, a chiedere l’intervento del Signor Prefetto di L’Aquila”.

27 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...