Medici di guardia contro lo stop alle indennità. Paolucci: “Per la Regione è stato atto dovuto”

Medici di guardia contro lo stop alle indennità. Paolucci: “Per la Regione è stato atto dovuto”

Medici di guardia contro lo stop alle indennità. Paolucci: “Per la Regione è stato atto dovuto”
Ai medici che protestavano presso la sede del Consiglio regionale contro il blocco delle indennità, l’assessore ha illustrato la strada di una possibile soluzione in due mosse: “Da una parte si potrebbe attivare di una contrattazione decentrata nelle Asl che permetta ai medici di recuperare le stesse somme per il futuro, mentre per il pregresso bisognerebbe chiedere al Parlamento una normativa nazionale che consenta di tornare allo status quo”.

Una trentina medici di continuità assistenziale ha manifestato martedì scoso a L’Aquila, presso la sede del Consiglio Regionale, contro la cancellazione delle indennità, prevista dalla delibera n. 398 del 18 luglio.

 “Abbiamo chiarito con due pareri dell'Avvocatura regionale – il primo del 4 agosto scorso e il secondo emesso oggi, 31 ottobre – che l'azione di recupero delle indennità corrisposte in passato ai medici di guardia è un atto dovuto e non una scelta della Giunta regionale, che ha dovuto recepirlo con delibera n. 398 del 18 luglio”, ha replicato ai medici l’assessore alla Sanità, Silvio Paolucci.

“A nulla vale la risoluzione n. 37 approvata in Consiglio sull'argomento – che prevede la sospensione della restituzione – poiché essa è superata dal secondo parere dei legali della Regione”, ha proseguito l’assessore.

Paolucci ha quindi spiegato che l’amministrazione regionale ha proposto due soluzioni: “Mentre prosegue il lavoro sull'accordo con i sindacati di categoria: attivare una contrattazione decentrata nelle Asl che permetta ai medici di recuperare le stesse somme per il futuro e per il pregresso chiedere al Parlamento una normativa nazionale che consenta di tornare allo status quo”.

02 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...