Lea. La Sicilia si conferma sopra la soglia della sufficienza

Lea. La Sicilia si conferma sopra la soglia della sufficienza

Lea. La Sicilia si conferma sopra la soglia della sufficienza
La notizia in anteprima dopo un colloquio informale avvenuto oggi tra il Ministro della Salute Lorenzin e l'Assessore regionale della Salute Gucciardi. Il ministero ha attribuito un punteggio definitivo alla Sicilia di 163, superando i 160 punti che sono la soglia minima di sufficienza.

Durante un colloquio informale tra il ministro alla Salute Beatrice Lorenzin e l’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi, il ministro ha informato l’assessore che la Sicilia si conferma anche per quest'ultima valutazione sopra la soglia della sufficienza per quanto riguarda i Lea (Livelli essenziali di assistenza). Ne dà notizia una nota dell’assessorato regionale alla Salute della Regione Siciliana.

“Il ministero alla Salute, infatti – spiega la nota – , nella cosiddetta ‘Griglia Lea’ con i risultati di tutte le Regioni italiane, ha attribuito un punteggio definitivo alla Sicilia di 163, superando i 160 punti che sono la soglia minima di sufficienza, risultando quindi la nostra regione adempiente anche per quest'ultima verifica sulla capacità di garantire ai cittadini l’erogazione dell’assistenza secondo standard di appropriatezza e qualità”.

“Si tratta – commenta l’assessore Gucciardi – di un risultato davvero gratificante che riconosce ancora una volta, da parte del ministero alla Salute, gli sforzi e il lavoro fatti da questo assessorato per migliorare la qualità dell’offerta sanitaria in Sicilia”.

03 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...