Scaffidi (Anaao) a Oliverio: “Il commissariamento poteva finire, ma lei non ha fatto nulla perché accadesse”

Scaffidi (Anaao) a Oliverio: “Il commissariamento poteva finire, ma lei non ha fatto nulla perché accadesse”

Scaffidi (Anaao) a Oliverio: “Il commissariamento poteva finire, ma lei non ha fatto nulla perché accadesse”
In una lettera aperta, il consigliere nazionale e segretario aziendale Anaao Assomed dell’Ao Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria risponde alle ripetute polemiche del governatore calabrese contro il commissariamento della sanità contestando ad Oliverio di non avere messo in atto nessuna delle possibilità previste per fermarlo. “Intanto la sanità va allo sfascio, ma i Dg vengono premiati con circa 20 mila euro a testa. E stavolta Scura non c'entra”. LA LETTERA

Non ci sta, Gianluigi Scaffidi, consigliere nazionale e segretario aziendale Anaao Assomed dell’Ao Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria, a sentire ancora una volta  il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, puntare il dito contro il commissariamento della sanità da parte del Governo e invocare la libertà di agire della Regione. E non ci sta perché, spiega Scaffidi, le strade che Oliverio avrebbe potuto percorrere per fermare il commissariamento sono molteplici. Solo che non sono mai state prese in considerazione.

“Cosa ha detto quando il Consiglio dei Ministri omise per ben due volte, nel Dicembre 2014, la Sua nomina a Commissario che costituiva un diritto del Presidente della Regione ottenere ed un altrettanto obbligo del Consiglio dei Ministri attribuire?”, si chiede ad Oliverio nella lettera aperta.

Anche “in base al comma 88 dell’art. 2 della L. 191/2009”, ricorda il sindacalista, “se” Oliverio “avesse presentato un nuovo piano di rientro ai Ministeri”, il  commissariamento “sarebbe automaticamente cessato per legge”. Tuttavia Scaffidi ricorda come l’allora sottosegretario alla Saluta, on.le Vito De Filippo, avesse chiaramente spiegato che non risultava, al Ministero che gli organi istituzionali della regione Calabria avessero, “né nel 2013 né ora nel 2015, manifestato l'intenzione di presentare un nuovo piano di rientro”.

Scaffidi va avanti su questi toni, chiedendo a Oliverio di spiegare cosa abbia fatto per salvare la sanità calabrese.

Intanto, evidenzia il sindacalista, “il Suo Dipartimento ha già verificato positivamente l’operato di alcuni direttori generali delle aziende sanitarie ed ospedaliere, motivo per cui a costoro ed ai loro direttori sanitari ed amministrativi andrà la relativa indennità aggiuntiva di circa 20 mila euro a testa in quanto ‘hanno raggiunto gli obiettivi’. Poiché Scura mi risulta ricoprire esclusivamente l’incarico di Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro e non già, contemporaneamente, gli altri 27 incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo delle nove Aziende sanitarie ed ospedaliere della Regione – conclude Scaffidi -, mi chiedo quali siano gli obiettivi assegnati da Oliverio ai direttori generali da lui stesso nominati: lo sfascio della Sanità di cui parla da anni?”.

07 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...