Violenza di genere. Frattura e Facciolla: “Nuove risorse per il Molise, avanti per garantire assistenza su tutto il territorio”

Violenza di genere. Frattura e Facciolla: “Nuove risorse per il Molise, avanti per garantire assistenza su tutto il territorio”

Violenza di genere. Frattura e Facciolla: “Nuove risorse per il Molise, avanti per garantire assistenza su tutto il territorio”
Presidente e vicepresidente soddisfatti per le nuove risorse assegnate al Molise con il piano di riparto del fondo nazionale: 72 mila euro che, hanno dichiarato Frattura e Facciolla, in una nota comune, “ci consentono di mettere in sicurezza e potenziare le iniziative costruite in questi anni a difesa delle donne vittime di soprusi: le nuove risorse vanno a sommarsi ai 152 mila della nostra programmazione”.

Prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne, al Molise ulteriori 72 mila euro dal fondo nazionale. “Un’assegnazione importante che ci consente di mettere in sicurezza e potenziare le iniziative costruite in questi anni a difesa delle donne vittime di soprusi: le nuove risorse vanno a sommarsi ai 152 mila della nostra programmazione”, hanno commentato con soddisfazione, in una nota comune, il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, e il vicepresidente, Vittorino Facciolla.

L’intesa sul decreto di riparto è avvenuta nell’ultima seduta della Conferenza Stato-Regioni. “L’attenzione, che a livello centrale ancora una volta ci è stata riconosciuta – sottolineano Frattura e Facciolla –, testimonia la qualità delle misure che, come Regione, abbiamo adottato e finanziato per provare a contenere un fenomeno serio, preoccupante, nei confronti del quale oggi finalmente registriamo la forza e il coraggio delle vittime di denunciare e reagire per dire basta. Fondamentale, e per questo siamo profondamente grati a tutti gli operatori del servizio, la consapevolezza che si può chiedere aiuto nel nostro Molise perché ci sono preziose strutture di assistenza cui rivolgersi”.

“Per quanto espressione di condizioni drammatiche assai diffuse, – analizzano ancora il presidente e l’assessore –, sono importanti e ci spingono ad andare avanti i risultati raggiunti in seguito all’attivazione di una casa rifugio e di un centro antiviolenza, affidati alla gestione dell’Ambito territoriale sociale di Campobasso, con la presenza di sportelli di consulenza, supporto e informazione in ognuno degli altri sei Ambiti della Regione”.

Per Frattura e Facciolla “proprio grazie anche all’apporto degli enti locali e della rete del privato sociale, abbiamo dato risposte concrete alle donne molisane vittime di abusi e maltrattamenti e, soprattutto, ai loro bambini. A nostra disposizione adesso anche le necessarie risorse economiche per affiancare all’intervento emergenziale gli adeguati strumenti in termini di inclusione lavorativa e di sistemazione abitativa delle persone interessate: saranno i nostri prossimi passi”.

In cantiere, inoltre, la formazione degli operatori sanitari, in particolare di quelli dei pronto soccorso di Campobasso, Isernia e Termoli per l’attivazione del Percorso rosa.  

“Le nuove risorse – annunciano –, potenziate di 72 mila euro, saranno a breve oggetto della riprogrammazione del nostro governo regionale: promuoveremo una giusta implementazione dei servizi e delle opportunità già realizzati per offrirli anche nelle aree al momento non ancora garantite”.

“Tutto questo lavoro – concludono il presidente della Regione e il vicepresidente – si inserisce nel quadro più ampio delle politiche sociali e ai risultati che abbiamo ottenuto con l’incremento cospicuo del Fondo nazionale per la non autosufficienza e al ripristino della spesa storica del Fondo nazionale per le politiche sociali per l’anno 2017”.

13 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...