Giornata mondiale del diabete. Frattura: “In arrivo attività di prevenzione e screening per i nostri cittadini”

Giornata mondiale del diabete. Frattura: “In arrivo attività di prevenzione e screening per i nostri cittadini”

Giornata mondiale del diabete. Frattura: “In arrivo attività di prevenzione e screening per i nostri cittadini”
Il presidente della Regione annuncia il via a una nuova campagna regionale di screening per il dosaggio di glucosio nel sangue. Partirà entro fine anno e avrà la durata di due mesi. Sarà rivolta a tutta la popolazione residente, di qualunque età, per individuare le persone che possono contrarre il diabete e affidarle alle cure dei servizi diabetologici che operano negli ospedali e negli ambulatori regionali.

Per la Giornata mondiale del diabete la Regione Molise annuncia una capillare campagna di screening. Lo comunica il presidente Paolo di Laura Frattura, commissario ad acta per la sanità. “Consapevoli del valore e della necessità della prevenzione come per altre patologie, anche per il diabete, una delle malattie purtroppo più diffuse nel nostro Molise, abbiamo deciso di potenziare le attività di screening indirizzate a tutti i nostri cittadini”.  

Domani, martedì 14 novembre, si celebra la Giornata mondiale del diabete, istituita nel 1991 dall’International diabetes federation e dall’Organizzazione mondiale della sanità: “Un’occasione importante per riflettere sulla prevenzione e sui nuovi percorsi che a breve avvieremo”, sottolinea il presidente che così annuncia: “Nelle prossime settimane rafforzeremo le attività di screening previste allo scopo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla malattia, sui rischi che comporta per la nostra salute, sulla prevenzione e sulla gestione”.

Il diabete, si evidenzia, infatti, nella nota del presidente, “è una malattia che, con il passare del tempo, comporta una serie di complicanze a carico di organi che possono compromettere in maniera significativa le funzioni vitali”.

“Di fronte a rischi di tale portata – afferma dunque Frattura -, promuoviamo questa campagna di screening sul diabete rivolta a tutta la nostra popolazione residente, di qualunque età, per individuare le persone che possono contrarre il diabete e affidarle alle cure dei servizi diabetologici che operano nei nostri ospedali e nei nostri ambulatori”.

La campagna di screening sul diabete, che consisterà nella possibilità di effettuare il dosaggio di glucosio nel sangue, partirà entro fine anno e avrà la durata di due mesi. Verrà attuata con la collaborazione delle farmacie, dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e del personale medico infermieristico afferente alle unità operative di diabetologia e di medicina interna dedicate ai pazienti diabetici.

“Grazie all’impegno di tanti operatori del nostro Servizio sanitario regionale, offriremo ai nostri cittadini un’opera completa di prevenzione e indagine clinica di assoluta importanza. Con la nostra Asrem e l’iniziativa del Consultorio in piazza abbiamo già sperimentato e registrato la bellissima partecipazione dei molisani alle attività loro garantite per quanto riguarda la cura della persona e della salute. Non possiamo che augurarci che la Giornata del diabete abbia una risposta altrettanto importante”, conclude Paolo Frattura.

13 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...