Oncologia. Al San Carlo di Potenza inaugurata la stanza di “Alice” per valorizzare l’aspetto estetico delle pazienti

Oncologia. Al San Carlo di Potenza inaugurata la stanza di “Alice” per valorizzare l’aspetto estetico delle pazienti

Oncologia. Al San Carlo di Potenza inaugurata la stanza di “Alice” per valorizzare l’aspetto estetico delle pazienti
L’iniziativa è dell’associazione Zonta Club international, che nell’occasione del taglio del nastro ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la direzione dell’Azienda ospedaliera e la Regione Basilicata. Pittella: “Non c’è medicina che non contempli oltre alla parte scientifica anche quella umana”.

Il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha inaugurato ieri, nell’Unità operativa oncologica medica del San Carlo a Potenza, della stanza “Alice allo Specchio”, una struttura dove sarà possibile valorizzare l’aspetto estetico delle donne affette dal cancro sul quale impattano gli effetti collaterali delle terapie. L’iniziativa è dell’associazione Zonta Club international, che nell’occasione del taglio del nastro ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la direzione dell’Azienda ospedaliera e la Regione Basilicata.

Il presidente si è complimentato con l’associazione Zonta e la dirigenza del San Carlo, evidenziando l’impegno della Basilicata per essere sempre più all’avanguardia nell’umanizzazione delle cure. “Non c’è medicina che non contempli oltre alla parte scientifica anche quella umana. I processi di umanizzazione – ha detto Pittella – sono necessari e l’iniziativa che inauguriamo oggi non è la prima. C'è un grande fermento in questa regione grazie alla sensibilità delle associazioni che a volte si sostituiscono e che collaborano con le istituzioni”.
 
Pittella ha lodato il lavoro del management dell’azienda San Carlo per gli sforzi compiuti sulla tenuta economica e finanziaria e ha ricordato i risultati conseguiti sul versante sanità. “La radioterapia inaugurata in questo ospedale è un segnale di tenacia e anche di resilienza. E ci conforta la consapevolezza di essere riusciti a sbloccare situazioni, come quella di Matera, dove a breve partirà un analogo servizio, mentre continueremo a lavorare intensamente per il potenziamento dell’area sud della regione”.

Pittella ha ricordato poi altre due iniziative deliberate dal governo regionale per ampliare l’offerta sanitaria: il progetto per un Hospice pediatrico a Lauria e quello per la gestione sperimentale a Viggiano dell’Hospice da parte della fondazione Ant. “Con questi provvedimenti agganciamo un mondo – ha concluso – che ha fatto tanto per i cittadini, quello delle fondazioni, riconoscendo e promuovendo la solidarietà e la passione di chi opera in questi settori”.

L’assessore alle Politiche della Persona Flavia Franconi ha, poi, messo l'accento su altri provvedimenti approvati di recente dalla giunta lucana, a partire dalla Breast unit al San Carlo e al Crob. “Con il coordinamento scientifico del Centro di riferimento oncologico – ha affermato – avremo reparti di senologia multidisciplinare e, quindi, nuove opportunità di cura, regolate da specifiche Linee guida nazionali, che permettono alla donna di affrontare la malattia del tumore al seno con un percorso di accompagnamento per ogni tappa”.

E’ intervenuto anche il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica, che ha ribadito l’importanza dell’accordo e si è complimentato con il mondo dell’associazionismo che spesso supplisce alle carenze della Pubblica amministrazione, augurando “a tutte le donne di continuare a lottare come leoni contro una malattia che può essere sconfitta”.

15 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...