DiaDay. A Palermo 1300 screening del diabete nei primi due giorni

DiaDay. A Palermo 1300 screening del diabete nei primi due giorni

DiaDay. A Palermo 1300 screening del diabete nei primi due giorni
Si prosegue fino al 20 novembre, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, nella quale è prevista anche la raccolta di farmaci e alimenti per i bambini della fondazione Rava.

Già 1.300 cittadini si sono sottoposti nei primi due giorni dell’iniziativa, il 14 e 15 novembre scorsi, allo screening gratuito del diabete presso le 169 farmacie di Palermo e provincia aderenti alla campagna nazionale di prevenzione “DiaDay” organizzata da Federfarma. L’autoanalisi della glicemia e il questionario anonimo sono stati effettuati in maniera equamente ripartita: il 50% in città e il 50% in provincia. C’è tempo ancora fino al prossimo 20 novembre per scoprire se si è già affetti da questa malattia silente ad altissima diffusione con gravi refluenze sociali o se si è soggetti a rischio: in entrambi i casi il farmacista invita a rivolgersi al medico curante (si può trovare la farmacia più vicina col sistema di geolocalizzazione su federfarma.it).

Al termine della campagna i risultati completi saranno trasmessi alle autorità sanitarie per contribuire al miglioramento delle strategie di prevenzione.
Lunedì prossimo, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, in occasione della Quinta edizione di “In farmacia per i bambini”, sarà possibile anche donare farmaci da banco e alimenti pediatrici a favore della Fondazione Rava che assiste bambini in condizioni di disagio, ospiti di comunità e case famiglia in Italia e ricoverati presso l’ospedale Saint Damien di Haiti.

L’elenco delle farmacie aderenti all’iniziativa è disponibile qui.

16 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...