Spesa farmaceutica. Per la Regione “le misure nei confronti dei  prescrittori vanno ulteriormente rafforzate”

Spesa farmaceutica. Per la Regione “le misure nei confronti dei  prescrittori vanno ulteriormente rafforzate”

Spesa farmaceutica. Per la Regione “le misure nei confronti dei  prescrittori vanno ulteriormente rafforzate”
La questione sollevata in occasione dell’incontro tra Emiliano, Ruscitti e i segretari regionali dei sindacati confederali e delle categorie di Cgil, Cisl e Uil. Si è deciso di proseguire sulla strada dell’accordo firmato nel dicembre 2016, attivando una serie di tavoli tematici. Il 6 dicembre si discuterà del piano assunzionale nel settore sanitario; il giorno successivo di riduzione delle liste di attesa. A seguire, sarà convocato il tavolo sui Pta.

Mentre è atteso per oggi un incontro tra la Regione e i sindacati medici che hanno protestato nei giorni scorsi sul problema delle aggressioni al personale sanitario e sull’autonomia professionale, il presidente della Giunta Michele Emiliano, il direttore del dipartimento Politiche della Salute, Giancarlo Ruscitti e il consigliere del presidente Domenico De Santis hanno incontrato ieri i segretari regionali dei sindacati confederali e delle categorie di Cgil, Cisl e Uil.

“L’incontro di oggi – spiega la Regione in una nota – era programmato nell’alveo di una serie di appuntamenti su alcune delle vertenze aperte in Regione: lo scorso venerdì la Regione ha già incontrato i sindacati sulla questione Ilva di Taranto; nelle prossime settimane saranno affrontati i temi delle stazioni appaltanti, di Adp, Aqp e delle aziende partecipate. A seguire, saranno affrontati gli argomenti dei Fondi comunitari e del Patto per la Puglia. Ancora, l’ambiente, con  la chiusura del ciclo dei rifiuti e infine il caporalato in agricoltura”.

La Salute è invece stata al centro dell’incontro di ieri. Ed è stata l’occasione per la Regione di affermare la necessità che “sulla spesa farmaceutica le misure avviate nei confronti dei soggetti prescrittori, vanno ulteriormente rafforzate”.

Nell’incontro, riferisce la nota regionale, si è deciso di proseguire sulla strada dell’accordo già firmato il 12 dicembre 2016, attivando una serie di tavoli tematici stringenti sulle priorità indicate nell’accordo e riprese dal documento unitario che Cgil,Cisl e Uil hanno inviato al presidente Emiliano.

Il 6 dicembre si discuterà con i sindacati del piano assunzionale nel settore sanitario; il tavolo sulla riduzione delle liste di attesa sarà invece convocato il  prossimo 7 dicembre alle ore 10.00 e in quella sede si proporranno misure di contenimento.

A seguire, sarà convocato il tavolo sui PTA (Presidi territoriali assistenziali).

I tavoli saranno curati dal Dipartimento politiche della salute.

21 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...