L’integrazione multidisciplinare in Radiologia. Il contributo del Centro Studi di Senologia di Siracusa

L’integrazione multidisciplinare in Radiologia. Il contributo del Centro Studi di Senologia di Siracusa

L’integrazione multidisciplinare in Radiologia. Il contributo del Centro Studi di Senologia di Siracusa

Gentile Direttore,
il Centro Studi di Senologia di Siracusa (Css) rappresenta una realtà, da tempo consolidata nel panorama sanitario della Regione Sicilia, la cui missione è quella di rappresentare un preciso e qualificato riferimento per le diverse figure professionali, mediche, ma anche tecniche ed infermieristiche, operanti nel campo senologico diagnostico-terapeutico.

Appare oggi quanto mai opportuno – a distanza di diversi anni dagli esordi – rilanciare, presso l’utenza e presso lo stesso ambiente radiologico siciliano, le finalità dell’azione del Centro Studi Senologico, allo scopo di calamitare l’interesse delle giovani leve radiologiche, nonché di convogliare in un’azione di più ampio respiro le energie dei più qualificati esperti del settore.

In quest’ottica si pongono, da una parte, il rinnovato rapporto di collaborazione con il Comitato Direttivo Regionale della Sirm (Società Italiana di Radiologia Medica), di cui il Css Siracusa-Ortigia rappresenta un’autorevole appendice per ciò che riguarda la parte senologica e, dall’altra, la ricerca programmatica del confronto con le diverse altre professionalità del campo senologico (Chirurghi, Oncologi, Radioterapisti, Medici Nucleari, Psicologi), presupposto irrinunciabile per un’ulteriore, quanto mai auspicabile, crescita dell’intero settore.

In Occasione del nostro convegno “Modelli Organizzativi ed Operativi: Integrazione Multidisciplinare in Senologia tenutosi ad Ortigia il 29-30 settembre 2017, è stato affrontato, accanto alle tematiche dello Screening, il tema delle Breast Unit – Unità di Senologia- già presenti in Sicilia, allo scopo di migliorarle, suggerendo protocolli di intesa fra strutture Sanitarie pubbliche e condividendo le professionalità del settore, nella convinzione che un approccio sinergico tra professionisti e Istituzioni possa non solo migliorare la cura delle donne siciliane, ma sicuramente ridurre la mobilità passiva delle pazienti con notevole risparmio sanitario. Ecco il documento redatto in occasione del Congresso.

Guglielmo Rizzo
Direttore Scientifico CSS

Guglielmo Rizzo

22 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...