Il primo studio italiano sugli errori in sanità. Monitorate oltre 15mila cartelle cliniche

Il primo studio italiano sugli errori in sanità. Monitorate oltre 15mila cartelle cliniche

Il primo studio italiano sugli errori in sanità. Monitorate oltre 15mila cartelle cliniche
I numeri della “Sanità che non piace e che può essere migliorata”. Sarà presentata all’interno del VI Forum Risk Management una Ricerca promossa da Ministero della Salute, Age.Na.S e Regioni su “Eventi Avversi ed Errori in Sanità”.

Gli “eventi avversi” e gli “errori in Sanità” hanno un’incidenza significativa nell’intero sistema sanitario. E’ quanto confermato anche da un’importante ricerca svolta da Ministero della Salute, Age.Na.S. e Regioni che sarà presentata in occasione del VI Forum Risk Management il giorno 25 Novembre 2011.
Numeri importanti che derivano da uno studio eseguito su più di 15.000 cartelle cliniche appartenenti a pazienti di oltre 20 ASL italiane.
“Finalmente dati certi – afferma Vasco Giannotti, Presidente della Fondazione per la Sicurezza in Sanità – con i quali sapremo la vera incidenza degli eventi avversi negli ospedali del SSN; questi dati, prosegue Giannotti, indicano non solo le conseguenze per i “danni subiti dal paziente”, ma anche i pesanti “contraccolpi sociali ed economici” per la collettività. Risarcimenti economici cospicui, costi aggiuntivi nelle cure, prolungamento dei giorni di degenza ospedaliera e disagi per il paziente, derivano da eventi avversi e da errori in sanità.
E’ il momento di creare e sviluppare una nuova cultura, la cultura della “prevenzione del rischio”.
Siamo chiamati, conclude il Presidente Giannotti, ad investire di più nella prevenzione del rischio e nella sicurezza del paziente. Un investimento che non rappresenta una spesa per il Servizio Sanitario Nazionale, ma che produce risparmio anche da un punto di vista economico finanziario.
E’ questo uno dei temi fondamentali che discuteremo durante le quattro giornate di studio del Forum Risk Management in Sanità”.

14 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...