Tumore al seno. In Molise è l’ora dello screening. Si inizia dagli ospedali di Campobasso e Termoli

Tumore al seno. In Molise è l’ora dello screening. Si inizia dagli ospedali di Campobasso e Termoli

Tumore al seno. In Molise è l’ora dello screening. Si inizia dagli ospedali di Campobasso e Termoli
Il presidente Frattura: “Assieme alla nostra Azienda sanitaria regionale proseguiamo l’importante cammino della prevenzione attraverso l’attivazione di controlli utili e necessari. Offriamo adesso il servizio a Campobasso e a Termoli, per assicurarlo subito dopo su tutto il nostro territorio. Siamo certi che non mancherà un’attenta risposta da parte delle cittadine molisane”.

Negli ospedali “Cardarelli” di Campobasso e “San Timoteo” di Termoli è possibile sottoporsi a screening oncologici della neoplasia mammella. Lo comunica il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, commissario ad acta per la sanità. “L’esame mammografico è gratuito per tutte le donne residenti in Molise di età compresa tra 50 e 69 anni – spiega il presidente –, e potrà essere effettuato nei reparti di radiologia”.

A Campobasso lo screening resterà attivo presso il “Cardarelli” fino al prossimo 22 dicembre, fatta eccezione per i giorni 7, 8, 9 e 10 dicembre.

A Termoli, invece, fino al prossimo 20 dicembre, sempre ad eccezione dei giorni 7,  8,  9 e 10 dicembre.

In entrambi gli ospedali, le pazienti interessate al controllo potranno presentarsi dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle 19.30. Non è richiesta la prenotazione. Per informazioni è possibile contattare l’ufficio del referente scientifico dello screening oncologico della mammella, il dottor Giovanni Della Valle, al numero telefonico 0874 409160.

“Assieme alla nostra Azienda sanitaria regionale proseguiamo l’importante cammino della prevenzione attraverso l’attivazione di controlli utili e necessari. Offriamo adesso il servizio a Campobasso e a Termoli, per assicurarlo subito dopo su tutto il nostro territorio. Siamo certi che non mancherà un’attenta risposta da parte delle cittadine molisane”, conclude il presidente Frattura.

29 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...