Una maglia per monitorare la salute. La risposta alla prevenzione di un gruppo di studenti calabresi

Una maglia per monitorare la salute. La risposta alla prevenzione di un gruppo di studenti calabresi

Una maglia per monitorare la salute. La risposta alla prevenzione di un gruppo di studenti calabresi
Il progetto è della classe IV E dell’ITI Informatica Costanzo Decollatura di Soveria Mannelli, in provincia di Catanzaro. La maglia sarebbe in grado di lanciare uno stato di allarme in caso di malore del soggetto che la indossa. Un prototipo funzionante capace di comunicare con un’App creata ad hoc per l’elaborazione dei dati sarà presentata al Maker Faire Rome 2017 in programma dall’1 al 3 dicembre.

Una maglia per monitorare lo stato di salute. E’ questo il progetto di un gruppo di studenti calabresi che sarà presentato Maker Faire Rome 2017, in programma dall’1 al 3 dicembre. Si chiama T-Health, la tshirt realizzata in tessuto tecnico e sensori che tengono traccia degli stati emotivi e della conseguente alterazione cardiaca. Questa t-shirt intelligente, una vera “maglia della salute”, è dotata di elettrodi per elettrocardiografia, sensori di risposta Galvanica collegati a un’app di controllo, analisi e visualizzazione di dati, nonché di un sistema bluetooth e batteria ricaricabile.

Il progetto è della classe IV E dell’ITI Informatica Costanzo Decollatura di Soveria Mannelli, in provincia di Catanzaro. La maglia sarebbe in grado di lanciare uno stato di allarme in caso di malore del soggetto che la indossa.

A Roma sarà presentato un prototipo funzionante capace di comunicare con un’App creata ad hoc per l’elaborazione dei dati. Tutt’ora in fase di sviluppo, T-Health permette di: monitorare la frequenza cardiaca durante lo sforzo o l’esercizio; monitorare la temperatura; monitorare gli stati emotivi e l’omeostasi; segnalare gli stati anomali e lanciare allarmi in caso di malore. E’ dotata infatti di un sensore per la GSR (Galvanic Skin Response, Risposta Galvanica Cutanea); un sensore di temperatura; elettrodi per elettrocardiografia. Dispone, inoltre, di una batteria ricaricabile che gli consente di funzionare con una autonomia di diverse ore e del Bluetooth Low Energy, che gli consente di comunicare con l’apposita App.

La classe IV E dell’ITI di Soveria Mannelli, composta da 10 alunni appassionati dell’innovazione, continuano ogni giorno a migliorare il prodotto, unendo studio e dedizione, per aggiungere nuove funzionalità interessanti.

28 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...