Nasce AMORe, l’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete tra Pascale, Crob e Irccs di Bari

Nasce AMORe, l’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete tra Pascale, Crob e Irccs di Bari

Nasce AMORe, l’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete tra Pascale, Crob e Irccs di Bari
I tre istituti hanno siglato un accordo. Il principale obiettivo è ridurre la migrazione sanitaria nelle regioni del Nord Italia. L’accordo si concretizza in nove punti, che prevedono, tra le altre cose, lo scambio di competenze ed expertise, la costituzione di una Fondazione, la realizzazione di una piattaforma tecnologica comune per raccogliere dati clinici e gestionali a sostegno della ricerca e per la valutazione dell’efficienza.

I tre maggiori Istituti oncologici del Mezzogiorno si alleano per ridurre drasticamente il fenomeno delle migrazioni sanitarie al Nord. Lo scorso 29 novembre a Bari è stata siglata la prima convenzione interregionale tra l’Istituto dei tumori di Napoli, l’Istituto dei tumori di Bari e il Crob (Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata) di Rionero in Vulture. La Campania, la Basilicata e la Puglia, danno, dunque, vita all’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete (AMORe) e tracciano, difatto, la rotta per un nuovo modello di sanità in grado di coniugare i canoni di buona amministrazione con i bisogni assistenziali in continua evoluzione.

A firmare l’accordo i direttori generali Attilio Bianchi del Pascale, Antonio Delvino dell’Irccs di Bari e Nicolò Cugno del Crob.

L’accordo si concretizza in nove punti:

•    creare una Rete di Istituti oncologici interregionale che attraverso una collaborazione sistematica, il confronto e lo scambio di competenze ed expertise assicuri il costante miglioramento della qualità, dell’appropriatezza e dell’efficacia delle cure e dei servizi erogati

•    avviare un percorso per la costituzione di una Fondazione

•    definire una piattaforma tecnologica comune con lo scopo di raccogliere in maniera omogenea dati clinici e gestionali a sostegno della ricerca e della costruzione di un sistema comune di indicatori da utilizzare per la valutazione dell’efficienza

•    realizzare progetti di formazione e ricerca preclinica e/o clinica in vari settori correlati all’oncologia

•    promuovere modelli organizzativi innovativi incentrati sull’etica clinica, la clinical governance, la condivisione delle policy, l’appropriatezza e l’economicità delle risorse

•    condividere i principi ispiratori dei PDTA (Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali)

•    sviluppare attività comuni nell’ambito della ricerca sanitaria e biomedica

•    realizzare progetti estero-finanziati, a valere in particolare su Fondi Comunitari

•    intraprendere un percorso sinergico per l'accreditamento a Comprehensive Cancer Center per ciascuna delle parti

04 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....