Cure Palliative. Via libera al centro per minori

Cure Palliative. Via libera al centro per minori

Cure Palliative. Via libera al centro per minori
Cinque alloggi per le famiglie, day hospital, spazi per attività e terapie. L ‘area è ancora da individuare, i costi stimati ammontano a poco meno di 5,2 milioni di euro. Stocker: “una misura di estrema importanza su tematica troppo di rado affrontata dall ‘opinione pubblica ma fonte di enorme sofferenza non solo per i pazienti, ma anche per le loro famiglie, le quali hanno assoluta necessità di un accompagnamento psicologico. A maggior ragione quando  sono coinvolti bambini e ragazzi”.

Migliorare la qualità di vita di pazienti gravemente malati, accompagnare i loro pazienti in questo percorso difficile e ricco di ostacoli. Questo l ‘obiettivo delle cure palliative, un settore che riguarda non solo anziani e adulti, ma anche bambini e ragazzi. Lo scorso ottobre, nella Pa di Bolzano,  il Comitato di piano per la sanità si era espresso a favore della creazione di un centro dedicato proprio ai minori, nelle scorse settimane numerose associazioni presenti sul territorio si erano dette disposte ad impegnarsi per la sua realizzazione e oggi (5 dicembre) è arrivato il passo ulteriore con il via libera della Giunta provinciale al programma planivolumetrico della struttura che dovrebbe sorgere nella zona di Bolzano.

L ‘area è ancora da individuare, i costi stimati ammontano a poco meno di 5,2 milioni di euro, ma l ‘assessore provinciale alla Salute, Martha Stocker, non esclude la possibilità di utilizzare un edificio già esistente con costi evidentemente ridotti.

“Le cure palliative rappresentano una tematica che troppo di rado viene affrontata dall'opinione pubblica – ha spiegato Martha Stocker – ma che in realtà rappresenta una fonte di enorme sofferenza non solo per i pazienti, ma anche per le loro famiglie, le quali hanno assoluta necessità di un accompagnamento psicologico. A maggior ragione quando  sono coinvolti bambini e ragazzi. Ecco perchè ritengo che la creazione di un centro di cure palliative rappresenti una misura di estrema importanza”.

Il programma planivolumetrico approvato dalla Giunta prevede la creazione di cinque alloggi in grado di ospitare i pazienti e le loro famiglie, oltre a locali per fisioterapia, psicoterapia e altre attività tra cui la ginnastica, la danzaterapia, ma anche la preghiera e la meditazione. Prevista inoltre una piscina e un ‘area verde all ‘aperto dove ospitare anche alcuni animali (ad esempio cavalli) utili non solo per attività ricreative, ma anche terapeutiche.  

“Vogliamo offrire ai pazienti la possibilità di alloggiare con le proprie famiglie per un periodo di due settimane sino ad un massimo di due volte all ‘anno”, ha aggiunto la Stocker, la quale ha poi precisato che la struttura prevede un day-hospital dedicato a bambini e ragazzi. Dei 5 appartamenti, 4 saranno a disposizione per tutto l ‘anno, mentre uno sarà riservato ai casi più urgenti e problematici.
 

05 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...