La Nuova Tariffa Nazionale per la dispensazione al pubblico dei medicinali. Convegno il 7 dicembre a Bari dell’Ordine dei Farmacisti

La Nuova Tariffa Nazionale per la dispensazione al pubblico dei medicinali. Convegno il 7 dicembre a Bari dell’Ordine dei Farmacisti

La Nuova Tariffa Nazionale per la dispensazione al pubblico dei medicinali. Convegno il 7 dicembre a Bari dell’Ordine dei Farmacisti
“Il provvedimento, atteso da oltre venti anni”, sottolinea il presidente dell’Ordine di Bari e Bat, Luigi d’Ambrosio Lettieri, “riveste particolare rilevanza per l’esercizio della Professione e per il rilancio dell’attività galenica in farmacia, che resta una competenza esclusiva del farmacista e una prerogativa che ne afferma competenza, specificità e potenzialità destinate al miglioramento delle prospettive di cura, soprattutto in alcuni ambiti terapeutici”.

“La Nuova Tariffa Nazionale per la dispensazione al pubblico dei medicinali” è il tema del convegno, promosso e organizzato dall’Ordine interprovinciale dei Farmacisti Bari e Bat, in collaborazione con Federfarma Bari e Federfarma Bat, che si terrà giovedì 7 dicembre alle ore 20,30 nel centro congressi di Villa Romanazzi Carducci a Bari.
 
Obiettivo: approfondire le importanti novità introdotte con l’entrata in vigore, dal 9 novembre scorso, della nuova tariffa nazionale.
 
“Il provvedimento, atteso da oltre venti anni”, sottolinea il presidente dell’Ordine, Luigi d’Ambrosio Lettieri, “riveste particolare rilevanza per l’esercizio della Professione e per il rilancio dell’attività galenica in farmacia, che resta una competenza esclusiva del farmacista e una prerogativa che ne afferma competenza, specificità e potenzialità destinate al miglioramento delle prospettive di cura, soprattutto in alcuni ambiti terapeutici”.
 


05 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...