Asl di Biella. Referti e immagini di radiologia nel fascicolo sanitario elettronico

Asl di Biella. Referti e immagini di radiologia nel fascicolo sanitario elettronico

Asl di Biella. Referti e immagini di radiologia nel fascicolo sanitario elettronico
I cittadini che lo desiderano potranno continuare a ritirare il CD del referto presso l’ufficio documentazione clinica. Il Dg Bonelli: “L’obiettivo è facilitare il cittadino creando più alternative per accedere ai nostri servizi. Un sistema quello costruito, e via via implementato, che risponde a una logica di sanità moderna, che unisce la necessità di venire incontro alle esigenze degli utenti e al tempo stesso crea anche le condizioni per una ottimizzazione sul piano organizzativo”.

Prosegue l’azione dell’Asl di Biella per agevolare i cittadini e permettere loro di fruire, in modo autonomo e più immediato, di alcuni servizi direttamente a casa. I referti e le immagini di radiologia e medicina nucleare saranno disponibili d’ora in avanti all’interno del fascicolo sanitario regionale. È un ulteriore tassello nel pacchetto di servizi on line per la tutela della salute che l’Asl Bi mette a disposizione dei suoi utenti. Per poter accedere al portale regionale www.sistemapiemonte.it ci sono due possibilità: disporre delle credenziali SPID –  il sistema pubblico di identità digitale nazionale che consente a cittadini e imprese di accedere a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni – o utilizzare le credenziali regionali rilasciate agli sportelli Cup presenti sul territorio.

L’opportunità, dunque, di disporre delle immagini radiologiche e di medicina nucleare direttamente a casa è una ulteriore integrazione in quello sportello “virtuale” da cui il cittadino già da tempo può consultare e stampare i risultati degli esami di laboratorio, pagare il ticket, optare per la scelta e revoca del medico di famiglia.  

I cittadini che lo desiderano potranno continuare a ritirare il CD del referto presso l’ufficio documentazione clinica.

“L’obiettivo che ci siamo posti – sottolinea il direttore generale Gianni Bonelli – è quello di facilitare il cittadino creando più alternative per accedere ai nostri servizi. Un sistema quello costruito, e via via implementato, che risponde a una logica di sanità moderna, che unisce la necessità di venire incontro alle esigenze degli utenti e al tempo stesso crea anche le condizioni per una ottimizzazione sul piano organizzativo”.

Per richiedere SPID è necessario registrarsi sul sito di una tra le società accreditate a livello nazionale: Aruba, InfoCert, Namirial, Poste Italiane, Register, Sielte e TIM. Gli Identity Provider (IdP) offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. I tempi di rilascio dell'identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.  Ulteriori informazioni sul sito www.spid.gov.it

06 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...