Molise. Via libera alle stabilizzazioni in sanità e alle proroghe dei contratti per i precari

Molise. Via libera alle stabilizzazioni in sanità e alle proroghe dei contratti per i precari

Molise. Via libera alle stabilizzazioni in sanità e alle proroghe dei contratti per i precari
Soddisfatto il governatore e commissario ad acta Paolo di Laura Frattura, che spiega: “Fatte salve le procedure in corso per circa 300 unità, procediamo a partire dal gennaio 2018 con le stabilizzazioni nel rispetto del decreto legislativo Madia”. Se le procedure non saranno concluse in tempo, l’Asrem sarà autorizzata a prorogare i contratti in essere per tutti i precari al 30 giugno prossimo. Poi, se necessario, al 31 dicembre 2018.

Via libera alle stabilizzazioni nella sanità molisana e alle proroghe dei contratti per i precari del Molise. Gli accordi sono stati siglati al termine di due giorni di incontri a Palazzo Vitale tra il presidente della Regione e commissario ad acta, Paolo di Laura Frattura, il direttore generale della Salute, Lolita Gallo, il direttore generale dell’Asrem Gennaro Sosto e le organizzazioni sindacali di categoria. I protocolli firmati dalle parti riguardano l’area medica, quella sanitaria non medica e il comparto.

Al termine dell’ultima riunione, ieri sera, il presidente Frattura ha incontrato i lavoratori precari per illustrare i dettagli delle intese raggiunte.

“Fatte salve le procedure in corso per circa 300 unità – ha spiegato -, procediamo a partire dal gennaio 2018 con le stabilizzazioni nel rispetto del decreto legislativo Madia che prevede la stabilizzazione automatica per tutti coloro che hanno i requisiti. Il calendario sarà fissato nel corso di un nuovo incontro già programmato per il prossimo 22 gennaio. Nelle more della conclusione, autorizziamo l’Asrem alla proroga dei contratti in essere per tutti i precari al 30 giugno prossimo e, sin da ora, autorizziamo la stessa Asrem ad una eventuale nuova proroga al 31 dicembre 2018 laddove le procedure  non dovessero essere completate”.

Frattura ha quindi espresso “soddisfazione per il risultato raggiunto e per aver rispettato gli impegni assunti.  Voglio sottolineare che tutto questo si conclude grazie all’impegno del direttore generale della Salute, Lolita Gallo, del direttore generale dell’Asrem Gennaro Sosto, delle loro rispettive strutture, e grazie alla condivisione dei sindacati. Un particolare ringraziamento va ai lavoratori che per anni, senza alcuna certezza di stabilizzazione, si sono continuati ad impegnare affinché la sanità molisana potesse  erogare servizi ai cittadini”.

07 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...