Giovanni Puglisi eletto Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Catania

Giovanni Puglisi eletto Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Catania

Giovanni Puglisi eletto Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Catania
Antonio Pampallona è il Vicepresidente. Il neo Presidente, ha dichiarato che “le priorità da affrontare verteranno sulla Formazione ed aggiornamento professionale, rafforzando l’autogestione della proposta formativa Ecm privilegiando argomenti di immediato e concreto interesse per le varie componenti professionali. Tutti i nomi delle elezioni

A seguito delle elezioni tenute il 25, 26 e 27 novembre scorsi e della prima riunione del Consiglio svolta il 4 dicembre, sono risultati eletti nel Consiglio dell’Ordine dei Farmacisti di Catania per il triennio 2018/2020: Giovanni Puglisi (Presidente); Antonio Pampallona (Vicepresidente); Carmelo Merlo (Segretario); Antonio Consoli (Tesoriere). Oltre al Presidente, al Vicepresidente, al Segretario e al Tesoriere fanno parte del Consiglio Direttivo come Consiglieri: Giuseppina Aricò, Rita Asero, Marilena Battiati, Giuseppe Buccheri, Claudio Distefano, Michelangelo Giacco, Davide Maccarrone, Clelia Maimone, Luigi Murabito, Marcello Sgalambro, Giuseppe Virgillito. Il Collegio dei Revisori dei Conti è formato da: Giovanni Bellia (Presidente), Luisa Materia (Effettivo), Alessandro Calcaterra (Effettivo), Fabio Privitera (Supplente).
 
Il Presidente Giovanni Puglisi, nel ringraziare tutti i componenti del nuovo Consiglio per la disponibilità ad accettare il nuovo incarico, ha dichiarato che “le priorità da affrontare verteranno sulla Formazione ed aggiornamento professionale, rafforzando l’autogestione della proposta formativa Ecm privilegiando argomenti di immediato e concreto interesse per le varie componenti professionali. Verrà migliorata la comunicazione ai Colleghi col potenziamento della Newsletter, aumentandone la frequenza ed allargandone i contenuti, con la previsione di un maggiore coinvolgimento dei Colleghi, soprattutto i neo-laureati per favorirne l’inserimento nella vita ordinistica e nel mondo lavorativo. Infine, verrà sviluppata la collaborazione interprofessionale con le diverse figure sanitarie proponendo un percorso comune di collaborazione su argomenti condivisi”.

07 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...