Liguria. Stanziati 1,2 mln per integrazione disabili a scuola

Liguria. Stanziati 1,2 mln per integrazione disabili a scuola

Liguria. Stanziati 1,2 mln per integrazione disabili a scuola
Di questi, 160.000 sono destinati alle Province, in aggiunta ai finanziamenti nazionali (pari a 2 milioni e 300mila euro) per l'integrazione degli alunni disabili nelle superiori (secondarie di secondo grado), mentre ai Comuni sono destinati 340.000 euro per l'integrazione degli studenti disabili nelle elementari e nelle medie (scuole primarie e secondarie di primo grado). 

Via libera della Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità e ai Servizi sociali Sonia Viale, allo stanziamento di 1 milione e
240mila euro per l'integrazione scolastica e formativa degli studenti disabili. In particolare, 160mila euro sono destinati alle Province – a cui per legge spettano le funzioni inerenti il diritto allo studio, i servizi di supporto organizzativo al servizio scolastico o formativo degli alunni disabili – in aggiunta ai finanziamenti nazionali (pari a 2 milioni e 300mila euro) per l'integrazione degli alunni disabili nelle superiori (secondarie di secondo grado) mentre ai Comuni sono destinati 340mila euro per l'integrazione degli studenti disabili nelle elementari e nelle medie (scuole primarie e secondarie di primo grado).
 

In una nota, la regione spiega che l'erogazione alle Province è volta a garantire diversi interventi, "tra cui il trasporto degli alunni disabili fino a scuola, la presenza di operatori socioassistenziali e di personale educativo di sostegno oltre all'acquisto di ausili didattici. Regione Liguria eroga inoltre 400mila euro per l'integrazione degli studenti disabili nei percorsi di istruzione e formazione professionale, per garantire, ad esempio, ore supplementari di affiancamento o di assistenza o di insegnamento".
 
Nell'ambito del finanziamento complessivo, 300mila euro sono destinati ad azioni educative realizzate dalle scuole paritarie frequentate da studenti disabili per cui non è previsto o è carente il sostegno.  "Il nostro principale obiettivo – spiega la vicepresidente Viale – è quello di garantire il diritto allo studio dei ragazzi disabili, in particolare degli alunni in una fascia di età particolarmente delicata rispetto all'inserimento nei percorsi scolastici. In sostanza, con queste risorse intendiamo garantire l'effettività del diritto fondamentale all'istruzione di questi ragazzi nell'età della scuola dell'obbligo".
 
Con la delibera viene inoltre rinnovata con uno stanziamento di 40mila euro la convenzione tra Alfa e l'Istituto Chiossone per i ciechi e gli ipovedenti per l'inserimento autonomo degli studenti, disabili visivi, nella scuola e nei percorsi formativi, anche attraverso l'acquisto di sussidi specifici.  

10 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...