Puglia. Antonio Delvino confermato Dg dell’Irccs Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari

Puglia. Antonio Delvino confermato Dg dell’Irccs Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari

Puglia. Antonio Delvino confermato Dg dell’Irccs Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari
La Giunta regionale lo ha disegnato nel corso dell’ultima seduta, ricevuto il parere favorevole del ministro della Salute. Dalla Giunta via libera anche a nuovi pacchetti di prestazioni e di assistenza ospedaliera ed in day service per i pazienti con emofilia e trombofilia, nonché alla determinazione delle tariffe e delle modalità di accreditamento per le strutture residenziali e semiresidenziali dedicate al trattamento dei disturbi psichiatrici gravi in preadolescenza e adolescenza.

La Giunta regionale della Puglia ha confermato Antonio Delvino Direttore Generale dell’I.R.C.C.S. Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, designandolo nel corso dell'ultima seduta dopo avere preso atto del parere favorevole espresso dal Ministro della Salute. Lo comunica una nota di fine Giunta.

Con un successivo decreto si procederà alla nomina di Delvino, alla definizione della durata dell’incarico che per legge ha durata non inferiore a tre e non superiore a cinque anni e all’individuazione degli obiettivi di mandato.

La Giunta regionale ha anche approvato le tariffe giornaliere e aperto l’accreditamento per le Strutture residenziali e semiresidenziali terapeutiche dedicate per il trattamento extraospedaliero dei disturbi psichiatrici gravi in preadolescenza e adolescenza. Queste strutture, in quanto di nuova istituzione, possono accedere all’accreditamento istituzionale (legge regionale n.9/2017).
 
Le Strutture, disciplinate dal Regolamento Regionale 8 luglio 2014, n.14 (“Integrazione del Regolamento Regionale 13 gennaio 2005, n.3. Strutture residenziali e semiresidenziali terapeutiche dedicate per il trattamento extraospedaliero dei disturbi psichiatrici gravi in preadolescenza e adolescenza. Requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi per l’autorizzazione alla realizzazione ed all’esercizio e per l’accreditamento. Fabbisogno”) sono destinate ai minori con disturbi psicopatologici, disabilità intellettiva con gravi disturbi del comportamento, gravi patologie della comunicazione, della relazione e della socializzazione, che necessitano sia di interventi complessi e coordinati che di ospitalità a ciclo continuo (con trattamenti intensivi ) o diurno e per periodi definiti e limitati nel tempo.
 
Il fabbisogno definito per le strutture semiresidenziali è di 16 centri diurni a regime (ciascun centro potrà ospitare 20 adolescenti con moduli da 5 in base all’età e al disturbo). Il fabbisogno invece per le strutture residenziali (per un periodo temporaneo breve o medio) a regime sarà di 12 centri per un massimo di 10 adolescenti ciascuno.
 
La Giunta regionale ha infine approvato i nuovi pacchetti di prestazioni in regime day service per l’Emofilia (I e II livello) e la Trombofilia (I e II livello). I nuovi pacchetti possono essere erogati dai Centri emofilia individuati dai provvedimenti regionali e che insistono nella rete regionale delle malattie rare.

13 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...