Spesa farmaceutica in Liguria. Viale: “Il costante calo. Coniugata sostenibilità e accessibilità alle cure”

Spesa farmaceutica in Liguria. Viale: “Il costante calo. Coniugata sostenibilità e accessibilità alle cure”

Spesa farmaceutica in Liguria. Viale: “Il costante calo. Coniugata sostenibilità e accessibilità alle cure”
Secondo i dati dell’assessore la spesa farmaceutica è passata da 450 milioni di euro nel 2016 a 447 milioni nel 2017, “nonostante la tempestiva introduzione nel nostro sistema sanitario dei farmaci innovativi oncologici, che comportato quest’anno una spesa ulteriore di 10 milioni di euro. È perciò evidente come il sistema sia sotto controllo, coniugando sostenibilità e accessibilità delle cure”.

“La consigliera Paita dà letteralmente i numeri. Non so quali siano le sue fonti ma certamente le cifre da lei riportate sono totalmente inattendibili. La spesa farmaceutica, sia ospedaliera, sia diretta sia convenzionata, è in costante diminuzione anche nel 2017: quest’anno si è registrata una contrazione di circa 3 milioni di euro rispetto allo scorso anno”. Così la vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria Sonia Viale in merito alle polemiche sollevate dalla capogruppo del Pd Raffaella Paita sulla spesa farmaceutica in Liguria.

Secondo i dati riportati dall’assessore, nei primi nove mesi di quest’anno la spesa farmaceutica è stata pari a 447 milioni di euro a fronte dei 450 milioni di euro dello stesso periodo del 2016. “Questa contrazione della spesa farmaceutica – sottolinea Viale – è avvenuta nonostante la tempestiva introduzione nel nostro sistema sanitario dei farmaci innovativi oncologici che, fondamentali per garantire cure sempre migliori e benefici terapeutici significativi ai pazienti che affrontano questo tipo di patologie, hanno comportato quest’anno una spesa ulteriore di 10 milioni di euro. È perciò evidente come il sistema abbia tenuto e sia sotto controllo, coniugando sostenibilità e accessibilità delle cure”.

14 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...