L’83% delle donne biellesi sceglie l’ospedale “Degli Infermi” per partorire

L’83% delle donne biellesi sceglie l’ospedale “Degli Infermi” per partorire

L’83% delle donne biellesi sceglie l’ospedale “Degli Infermi” per partorire
Nel 2017 diminuisce la mobilità passiva verso le altre realtà ospedaliere. Nel confronto 2017/2014 si riduce la percentuale di coloro che si recano in altre strutture

Un'ospedale sempre più attrattivo per i suoi residenti: è questo lo scopo dell'impegno e dell'azione dell’Asl di Biella. Dalla Asl segnalano come, in passato, era maggiore il numero di donne biellesi che si recava in altri punti nascita per partorire. Ma, oggi non è più così: infatti, nel 2017 l’83% di donne biellesi ha scelto il “Degli Infermi” per far nascere il proprio bimbo. Questo è il dato più alto degli ultimi quattro anni che emerge analizzando i dati delle Sdo (schede di dimissione ospedaliera). Da segnalare come nel 2016 la percentuale si attestava sull’80%, nel 2015 79% e nel 2014 72%. Si registra, dunque, un’inversione di tendenza che riduce sempre più il numero di donne che scelgono altri punti nascita vicini.

“In un momento storico in cui registriamo a livello nazionale un complessivo calo delle nascite – sottolinea il direttore generale Gianni Bonelli –  fa piacere constatare che per i biellesi l’ospedale del proprio territorio sia il riferimento scelto per la nascita dei propri figli. È di certo un’attestazione di fiducia verso la struttura, ma soprattutto verso i professionisti e che con impegno si adoperano per offrire ogni giorno ai cittadini un’assistenza di qualità in ogni ambito”.​

Lorenzo Proia

14 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...