Io equivalgo. Chiuso a Policoro il tour della campagna di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti

Io equivalgo. Chiuso a Policoro il tour della campagna di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti

Io equivalgo. Chiuso a Policoro il tour della campagna di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti
Circa 15 mila i cittadini incontrati nelle 10 tappe locali, 17mila le installazioni della app. Questi alcuni dei numeri dell’iniziativa che hanno visto impegnata l’associazione e i suoi partner (Amsi, Anp CIA, Auser, Comai, Federfarma, Fimmg, Fofi, Inmp, Ipasvi, Sifo, Sigg, Simg, Spi-Cgil, Umem) in oltre 8000 chilometri lungo la nostra penisola. La campagna andrà avanti fino a febbraio 2018 attraverso tutti gli strumenti digitali.

Si è chiusa il 2 dicembre a Policoro la seconda edizione del tour di “Ioequivalgo”, la campagna promossa da Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Assogenerici, e con il patrocinio di Aifa, per promuovere la conoscenza dei farmaci equivalenti e della loro efficacia.

Le tappe di quest’anno (Aosta, Bolzano, Chiavari, Pisa, Bologna, Varese, Latina, Cagliari, Lamezia e Policoro) hanno visto impegnata l’associazione e i suoi partner (AMSI, Anp CIA, Auser, Comai, Federfarma, Fimmg, Fofi, Inmp, Ipasvi, Sifo, Sigg, Simg, Spi-Cgil, Umem) in oltre 8000 chilometri lungo la nostra penisola.

La campagna ha permesso di incontrare circa 15000 cittadini attraverso le tappe, distribuire più di 700.000 leaflet illustrativi (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, tigrino e bengalese) e 21000 locandine in tutti gli appuntamenti in piazza, attraverso le sezioni del Tribunale per i diritti del malato, nelle farmacie e in decine di appuntamenti promossi dalle organizzazioni partner, nonché di realizzare una app omonima, presente su tutti i  principali app store, che fornisce in tempo reale informazioni sui farmaci e i rispettivi equivalenti e che è stata scaricata da circa 17000 persone.

La campagna “IOequivalgo” è stata inoltre affiancata da una massiccia attività digital, a partire da uno spot da 30’’ che ha ottenuto circa 195.000 visualizzazioni (youtube e facebook), un sito dedicato www.ioequivalgo.it (138.000 visitatori), da cui è possibile scaricare anche le guide nelle 6 lingue a cui si aggiunge la versione, solo online, in cinese mandarino, e oltre 5000 like alla pagina facebook.

La campagna andrà avanti fino a febbraio 2018 attraverso tutti gli strumenti digital.

15 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....