Encefalite da zecca. A Trento vaccino gratis dal 1° gennaio

Encefalite da zecca. A Trento vaccino gratis dal 1° gennaio

Encefalite da zecca. A Trento vaccino gratis dal 1° gennaio
Aggiornato il calendario vaccinale provinciale su proposta dell’assessore Zeni,c he spiega: “Non è obbligatorio, ma erogato gratuitamente a tutti i cittadini del Trentino, proprio perché riteniamo che la miglior cura sia rappresentata dalla prevenzione”.

A partire dal 1° gennaio 2018 il vaccino contro l’encefalite trasmessa dalle zecche sarà offerto gratuitamente a tutti gli iscritti al Servizio sanitario della Provincia di Trento. Lo ha stabilito la Giunta, su proposta dell’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, con una deliberazione che ha aggiornato il calendario provinciale delle vaccinazioni dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’adulto.

“La Tbe, ovvero la meningoencefalite da zecca è una malattia virale che può colpire il sistema nervoso ed avere un decorso serio; poiché non esiste una cura, il modo migliore per prevenirla è la vaccinazione consigliata a chi vive, lavora o frequenta le zone a rischio – spiega l’assessore Zeni -. Vorrei evidenziare che si tratta di un vaccino non obbligatorio, ma erogato gratuitamente a tutti i cittadini del Trentino, proprio perché riteniamo che la miglior cura sia rappresentata dalla prevenzione”.

La Tbe è trasmessa all’uomo, nella maggioranza dei casi, dal morso di zecche infette durante l’attività all’aperto nei boschi o in giardini non curati. La malattia è in aumento in tutta Europa, anche a causa del cambiamento climatico che favorisce le condizioni ottimali per l’esistenza delle zecche. Un aumento che sta interessando anche l’Italia e il Trentino, dove fra il 1997 e l’autunno 2017 ci sono stati 125 casi segnalati.

Il provvedimento è stato trasmesso all’Azienda provinciale per i Servizi sanitari, dando mandato di organizzare una specifica campagna informativa diretta alla popolazione.

15 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....