Accademia di Medicina di Torino. Giancarlo Isaia nuovo presidente

Accademia di Medicina di Torino. Giancarlo Isaia nuovo presidente

Accademia di Medicina di Torino. Giancarlo Isaia nuovo presidente
Isaia è direttore della Geriatria e Malattie Metaboliche dell’osso dell'ospedale Molinette. “E’ molto importante coinvolgere non soltanto i Soci, ma tutti i Medici, soprattutto i giovani, nelle iniziative culturali dell’Accademia, riprendendo così un’antica tradizione che vedeva la nostra Associazione protagonista nella formazione e nell’aggiornamento dei Medici”, ha detto il neo presidente. L'incarido di vice presidente dell'Accademia a Teresa Cammarota.

I Soci Ordinari ed Emeriti dell’Accademia di Medicina di Torino, antica e prestigiosa istituzione culturale in campo medico, operante fin dal 1846 in ambito piemontese, hanno eletto all’unanimità per il prossimo biennio Presidente il professor Giancarlo Isaia e Vice Presidente la dottoressa Teresa Cammarota.

Il professor Isaia, Direttore della Geriatria e Malattie Metaboliche dell’osso dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, ritiene che “sia molto importante coinvolgere non soltanto i Soci, ma tutti i Medici, soprattutto i giovani, nelle iniziative culturali dell’Accademia, riprendendo così un’antica tradizione che vedeva la nostra Associazione protagonista nella formazione e nell’aggiornamento dei Medici”.

Ritiene inoltre che “per raggiungere tali obiettivi occorra privilegiare, nella scelta degli argomenti da discutere nel corso delle riunioni scientifiche, temi di interesse il più generale possibile, affrontando anche problemi etici, organizzativi o gestionali, che non sempre trovano riscontro durante il percorso formativo istituzionale, e promuovendo anche una migliore comunicazione Medico – Paziente che, se carente e lacunosa, può ostacolare significativamente il percorso di cura ed i risultati clinici attesi”.

20 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...