Difficoltà di accesso ai servizi dell’associazione intermedica di Costigliole d’Asti. Saitta: “Verifiche e impegno per risolvere criticità”

Difficoltà di accesso ai servizi dell’associazione intermedica di Costigliole d’Asti. Saitta: “Verifiche e impegno per risolvere criticità”

Difficoltà di accesso ai servizi dell’associazione intermedica di Costigliole d’Asti. Saitta: “Verifiche e impegno per risolvere criticità”
L’associazione opera da molti anni, ma negli ultimi tempi si sono regitrate diverse difficoltà culminate, il 7 dicembre, con l’intervento delle Forze dell’Ordine chiamate dai pazienti che non vedevano garantito il servizio previsto. “La Asl è al lavoro per ricostituire la forma associativa della medicina di gruppo. Sull’episodio del 7 dicembre avviate le procedure per l’accertamento di eventuali responsabilità disciplinari in capo al medico”, ha riferito l’assessore in Consiglio.

“Siamo convinti che le forme di associazione tra i medici di medicina generale siano fondamentali per garantire l’erogazione di servizi efficaci e tempestivi, in particolare nelle zone non metropolitane. Confermiamo l’impegno della Regione per garantire che l’accesso alle cure, attraverso il rapporto con il proprio medico di famiglia ed i servizi di base, avvenga nel modo più agevole possibile”. Così l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, nella risposta in aula all’interrogazione presentata dalla consigliera Angela Motta sui disagi nell’accesso ai servizi dell’associazione intermedica di Costigliole d’Asti.

L’associazione opera da molti anni, ma negli ultimi tempi si sono regitrate diverse difficoltà culminate, il 7 dicembre scorso, con l’intervento delle Forze dell’Ordine chiamate dai pazienti che non vedevano garantito il servizio previsto nel giorno prefestivo.

“La direzione generale dell’Asl di Asti è al lavoro per ricostituire la forma associativa della medicina di gruppo ed ha ottenuto una disponibilità verbale di un numero sufficiente di medici che ora dovranno effettuare i passaggi amministrativi previsti dalla normativa – ha detto Saitta. L’Azienda sanitaria locale, ricevute le segnalazioni di utenti riferite all’episodio del 7 dicembre scorso, ha immediatamente avviato le procedure per l’accertamento di eventuali responsabilità disciplinari, in capo al medico a cui le segnalazioni si riferiscono.”

Lunedì 18 dicembre, nel teatro comunale di Costigliole si è svolto un incontro pubblico alla presenza, tra gli altri, del direttore generale dell’Asl di Asti, Ida Grossi, del sindaco di Costigliole, Giovanni Borriero e del presidente dell’Ordine dei Medici di Asti dottor Claudio Lucia. Erano presenti molti cittadini che hanno potuto personalmente esprimere le proprie considerazioni sulla vicenda e sulla qualità del servizio, trovando ascolto ed una interlocuzione puntuale nei rappresentanti delle istituzioni.

20 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...